Chi sono, da dove vengo, dove vado

Eccoci, presumo che in questo spazio dovrei scrivere qualcosa di sensato su di me, ok, ci provo. Mi piace la musica, leggere. Non posso certo dire che mi piaccia scrivere, no,scrivere non è un piacere, è una funzione vitale, tipo respirare, mangiare e addormentarsi durante il gran premio del Qatar.

Ok, per coloro che non si sono ancora assopiti leggendo queste righe, concludo citando la frase di una mia stimata amica e collega (molto più in gamba di me):

“I blog si aprono per due motivi: o si ha qualcosa da dire, o si vuole far credere agli altri di aver qualcosa da dire”. (Gnappetta).

Non prendetevi troppo sul serio. Mai.

166 pensieri su “Chi sono, da dove vengo, dove vado

  1. che tu abbia qualcosa da dire o che tu voglia solo far credere agli altri di aver qualcosa da dire, lo dici molto molto bene. Sono venuta a vedere il tuo blog dopo la tua visita al mio diario on line e… non potevo smettere di leggere. Grazie, hai regalato un bel momento di lettura commossa a una mamma in affanno e in astinenza da libri

    • Ti ringrazio e sono davvero felice che ti sia piaciuto ciò che scrivo. Non preoccuparti, i libri non hanno scadenza, quando sarà il momento loro saranno là ad aspettarti. Un abbraccio. Ah dimenticavo, ho dato un’occhiata veloce al tuo blog, in questi giorni ho pochissimo tempo, ma mi sono ripromesso di leggerti con calma.

    • Ok, partiamo da un principio fondamentale: non seguo nessuno per essere contraccambiato e viceversa. Detto questo, ho provato ad aprire il tuo blog ma mi dice che è privato. Non so se è un problema mio. Mi farebbe piacere leggere qualcosa di tuo., ma, ripeto, non ti assicuro il follow.

  2. La scrittura nasce quasi sempre da un’esigenza interna. Eppure questa funzione vitale a volte fa male, a volte è dolorosa; lo dicevano grandi scrittori, tipo Fenoglio o Calvino, che è un processo innaturale e contro natura.
    Fa male, insomma, e al contempo ne abbiamo bisogno per respirare. Come è possibile?

    • Davvero non saprei, l’unica cosa che posso dire è che alcune volte il bisogno di scrivere è talmente forte che fa quasi male. Come se la testa non riuscisse più a contenere tutte quelle parole.
      Grazie per essere stata qui.

  3. Eccomi, sono una new entry. Per quello che ho letto mi piace molto questo blog.
    Provo già una sfrenata simpatia per chi usa il mio stesso tema WP, Per il resto…. è un piacere conoscerti. Buona giornata.

    • Ehi ciao, benvenuta, accomodati pure, effettivamente questo tema wp è da intenditori 😜. Ultimamente sono un po’ latitante, ma l’urgenza di scrivere inizia a farsi sentire, giusto il tempo di farmi venire un’idea decente e pubblicherò qualcosa. Anzi, se hai suggerimenti da darmi non ti peritare 😜. Grazie infinite per essere passata di qua.

      • Grandioso. Quello che ho letto è già più che decente e fuori dalla media. L ‘ispirazione arriverà, magari inaspettata. L’urgenza si fa sentire a un certo punto . Buona notte..

  4. La scrittura come esigenza vitale…accade ed è un’esigenza che cresce ad oltranza e regala sensazioni uniche e variegate. Sono passata di qua stamattina e ritorno ora, mi è davvero piaciuto quello che ho trovato nelle tue stanze. Complimenti!

  5. Toc toc…
    Ti vedo in giro su fb, ma non sono mai venuta a curiosare…. Pero a giudicare dalla presentazione, probabilmente ho perso delle belle cose ed ora rimedio passeggiando un po qui da te!

      • Ma ciaooooo! Ecco emh… Mi sono accomodata ed ho anche tolto le scarpe! Ammappa se scrivi eh….! Ho letto due racconti: praticame te con le parole dipingi dei quadri tu!
        Diciamo che io non son proprio brava come te! Io son passata x curiosità, non perChe tu ricambiassi la visita… E ma direi che rango piu che volentieri! Notte!

    • Ma grazieeee. Ho dato un’occhiata al tuo blog, ho letto solo il cv e la descrizione di Pilush (si chiama così, giusto?), ma nella scaletta delle cose da fare ho messo “Leggere il blog di Doduck”, nella top three. (Le prime due sono “Scoprire Atlantide” e “prendere le pastiglie per la memoria”).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...