Margherita e i tulipani.

Giovanni attraversa mezza Europa con la sua bici dei primi anni settanta. Lo fa ogni mattina da oltre quindici anni e ancora non ne sente la fatica. Scende in strada con un sorriso indefinito. Ma non è l’unico ad averlo.

Esce dal suo bilocale di via Roma numero 9, percorre i quattrocento metri che lo separano dall’incrocio con via Londra, facendo un cenno con la mano a Piero seduto al tavolo del bar Marilena, con un budino di riso, un cappuccino scuro e la Gazzetta aperta alla pagina del Milan a fargli compagnia. Anche se lui tifa Fiorentina. Giovanni imbocca via Madrid, alla fine della discesa rallenta e manda un bacio a Rossella che sta in piedi, con il telefono all’orecchio, davanti alla porta della sua merceria. Quel bacio è talmente forte che interrompe il flusso dei pensieri. E la telefonata di Rossella.

Giovanni ha settantadue anni ma ne dimostra almeno settantaquattro, si veste come se ne avessi cinquantuno e parla come un ragazzo ventisei. Uno di quei ragazzi con i sogni che profumano ancora di incoscienza e pane fresco, quelli che si sentono felici davanti ad un quadro di Monet e piangono sulla scena finale de “L’attimo fuggente, Uno di quei ragazzi che hanno il loro mondo chiuso lì, in quel punto preciso, a metà fra il polso destro e l’infinito.

Giovanni è strano, sì, è decisamente strano, ma sfido chiunque a trovare qualche innamorato che non lo sia. Ama Margherita e la ama talmente tanto che non lascia cadere neanche un istante senza farglielo sapere. Perché l’amore è così, ti fa scordare tutto il resto, mangi poco e ridi spesso, ti dimentichi le chiavi sul sedile e ti lavi i denti con la schiuma da barba, piangi e non sai perché e quasi vivi temendo una sventura. E non sai quale. Ama e basta, perché non gli costa fatica farlo, perché quella strana sensazione lo culla, come il rollio di una barca a remi ai bordi del porto. Ama di un amore fantastico e disperatissimo. Uno di quegli amori come i gelati d’Aprile, benedetti dal sole come i panni stesi. Un amore un po’ smarrito in questo traffico di cuori.

Ma quanti amori sono appassiti in attesa del giorno giusto in cui sbocciare, se ne accorgeva ogni volta che guardava i tulipani, quelli che metteva in vetrina, fra le gerbere e l’anthurium. In ogni mazzo c’era sempre un tulipano che rimaneva chiuso, succedeva sempre. Ce n’era sempre uno che non aveva avuto il coraggio di mostrarsi, preferiva restare nell’ombra, continuare a sognare indisturbato il momento giusto in cui uscire allo scoperto, rinunciando a tutto quel mondo che non smetteva un attimo di girare. Rimaneva nel suo guscio, stringendosi le ginocchia al petto, contando fino a dieci ma nell’attimo esatto in cui decideva di squarciare il suo silenzio c’era sempre qualcosa che lo faceva desistere. Un rumore, un’ombra di inquietudine, una nuova ondata di incertezza che alzava di un metro l’innaturale barriera al volo dei sogni. Serviva una specie di miracolo per convincere quei tulipani a lasciarsi andare. Che dove lo trovi poi un miracolo così. Che passa talmente tanto tempo che alla fine ti convinci di non meritarlo neanche un miracolo così. Con Margherita era capitato tutto all’improvviso. Uno sguardo, un sorriso fugace, la vita che li ha fatti incontrare e tenere abbracciati come dopo un lunghissimo tuono.

Giovanni attraversa mezza Europa con la sua bici dei primi anni settanta. Lo fa ogni mattina da oltre quindici anni e ancora non ne sente la fatica. Scende in strada con un sorriso indefinito. Ma non è l’unico ad averlo. Entra in quello che un giorno era il suo negozio di fiori. Una sosta veloce, roba da niente. Arriva ad una panchina, di quelle che ci passi davanti centinaia di volte e non ne noti la presenza, si siede lì ad ascoltare la voce dell’acqua che scorre sotto di lui e parla e muove le mani e racconta la sua vita a qualcuno che non c’è. E si vede che è felice, come quando condividi una gioia con qualcun altro stingendogli le mani. Poi si alza e si allontana, si ferma un istante, roba da niente, si volta come per salutare, uno sguardo alla panchina sulla quale ha posato un tulipano ed uno alla ringhiera dove anni prima ha inciso qualcosa che assomiglia molto ad una frase lasciata sul parapetto di un ponte che sovrasta un fiume irrequieto. “a Margherita, che adorava questa vallata. Da Giovanni, che le teneva la mano. E mai smetterà di farlo”. Perché è così che ogni giorno riesce a fregare la morte. Solo così. Perché è così che si spiegano certe esistenze. Solo così. E’ il miracolo dei tulipani.

 

In punto.

Ogni domenica mattina, alle dieci e trentasette, in punto, Marco oltrepassa la soglia del Caffè de Vitis. Lo fa sempre, da almeno cinque anni. Solo la domenica.
Lo fa con una precisione impressionante, al punto che non si capisce se sia lui a rincorrere le lancette dell’orologio o siano loro che, attendono di vederlo entrare dalla porta a vetri. Come se rallentassero la corsa non per dargli modo di essere puntuale. I secondi non sono più secondi e basta, si trascinano dietro la zavorra di qualche centesimo in eccesso, che tanto nessuno ci fa caso. Il minuto che precede l’arrivo di Marco è sempre un soffio più lungo, millesimi di secondo, niente di preoccupante, ma sommandoli insieme il risultato è destabilizzante: in questi cinque anni, il mondo intero è stato derubato di quasi tre secondi. Un’eternità.

A pensarci bene lo scenario potrebbe risultare inquietante. Ogni giorno, mese, anno, Natale, capodanno, feste laiche e pagane, tutto ciò che è accaduto negli ultimi cinque anni, qualsiasi cosa, è iniziata e conclusa in ritardo. L’unico vero, indiscutibile, imperdonabile colpevole di questa catastrofe è Marco.

In realtà quasi nessuno ha percepito l’immane tragedia, le persone là fuori hanno continuato a scivolare sulla vita, come sempre. Quasi tutti, dicevo, il maestro Giuliani no.

Ogni domenica mattina, alle dieci e trentasette, in punto, o quasi, Marco oltrepassa la soglia del Caffè de Vitis. Ogni domenica mattina, alle dieci e trentasette e due millesimi, il maestro Piero Giuliani smette per una fazione di secondo di guardare Dio solo sa dove, si volta verso la porta d’ingresso, trattiene un attimo il respiro e a bassa voce pronuncia, sempre, queste testuali parole:

– Sciagurato, di questo passo la fine del mondo arriverà con mezzo minuto di ritardo. Incosciente

Diceva così. Sempre. Nonostante non avesse mai avuto un orologio, una clessidra o qualsiasi altro strumento capace di misurare lo scorrere del tempo. Lui il tempo lo percepiva guardando la vita. E non sbagliava mai, neanche di un millesimo di secondo. Mai.

Si conoscevano da diverso tempo, Marco e il maestro, o meglio, Piero Giuliani conosceva la vita di Marco, ne era custode di ogni singolo segreto, possedeva tutti i dettagli necessari per disegnarne il mosaico completo. Non si poteva dire altrettanto di Marco.

Lui si limitava a decodificare le espressioni del maestro, aveva imparato a distinguere i momenti di estasi da quelli di rabbia, la gioia dalla noia, la veglia dal sonno profondo. Ci riusciva perfettamente, non si sa come, visto che il maestro aveva sempre quell’unica espressione. Immobile, con lo sguardo perso Dio solo sa dove.

Marco e Piero Giuliani si incontravano tutti i giorni della settimana, feste comandate comprese, a casa del secondo, perché il maestro aveva un posto in cui passare la notte. Anche se si faceva fatica a crederlo. Non dormiva, lui faceva trascorrere la notte.

Quelle due giornate non avevano un canovaccio prestabilito, i protagonisti improvvisavano sul momento il loro spettacolo, non di rado quei pomeriggi trascorrevano senza che nessuno di quei due personaggi strampalati e magnifici aprisse bocca. Nessun suono, nessuna parola, nessun gesto, nessuna nota, niente di niente. Talvolta seduti uno di fronte all’altro, ai due estremi di un tavolo, ma se fossero stati ai due lati dell’universo conosciuto il risultato sarebbe stato identico. Come se avessero un sogno condiviso. Un sogno per entrambi incompleto. 

Altre volte invece allineavano le due sedie di legno verniciate di verde con la seduta impagliata e guardavano nella stessa identica direzione. Così, come statue di cera, quasi senza respirare. Marco osservava il Caffè de Vitis oltre la finestra, si perdeva ad immaginare la vita degli altri. Piero Giuliani continuava imperterrito a guardare con forza l’unico scenario che conosceva. Il mare aperto.

Alle diciotto e trentasette, in punto, il ragazzo si alzava, dava un’occhiata veloce a quella stanza priva di orologi o di qualsiasi altro strumento creato dal genere umano per misurare il tempo, giusto un giro con gli occhi, come a verificare che niente fosse svanito durante quelle ore lente. Poi, senza che gli balenasse nella mente l’idea di pronunciare una parola, se ne andava. Non importava cosa stesse facendo l’attimo prima, fosse stato anche sul punto di dimostrare scientificamente l’esistenza di Dio, come scattavano le diciotto e trentasette, smetteva di botto di parlare o di fare qualsiasi altra attività e se ne andava. Non un saluto, una scusa banale, niente di niente. Si alzava di scatto e usciva. Senza peraltro dare la certezza di un ritorno. Perché certi abbandoni devono essere solenni, hanno regole precise e orari precisi, che se sgarri anche solo di un secondo rischi davvero di non farli mai più.

Certi abbandoni sono così: hanno il dovere di essere netti.

Tutti hanno qualche segreto da raccontare, i più fortunati ne hanno a centinaia, per tutti gli altri il numero si riduce a poche unità. Marco ne aveva uno solo. E neanche lo sapeva.

In realtà non era neanche un vero e proprio segreto. Il segreto è qualcosa che sai solo tu ed è sconosciuto al resto del mondo. Nel caso di Marco era esattamente l’opposto. Il resto del mondo sapeva e l’ignaro era lui. Una sorta di segreto rovesciato, come se tutti conoscessero la soluzione di un quesito tranne colui che l’ha posto. Un paradosso, un assurdo cosmico, che peraltro si incastrava perfettamente nella vita improvvisata di Marco.

Un sonnambulo. Semplicemente questo. Ma non uno di quei sonnambuli che si alzano di notte dal letto e vanno in cucina ad aprire la porta del frigo. No, lui di notte dormiva sereno, niente stranezze e al suono della sveglia faceva la sua vita regolare. Tutto normale, solo si dimenticava di svegliarsi.

Ci sono persone che passano un’esistenza intera a rimpiangere i propri sogni, lui li viveva, in diretta. Ma non lo sapeva. Esiste maledizione più grande?

A guardarlo così non lo avresti mai detto che stesse dormendo, in effetti faceva le cose che facciamo tutti noi, molte addirittura meglio di noi. Dormiva, ma nonostante questo riusciva a misurare il tempo con invidiabile precisione. Ore sette e ventuno colazione, sette e quarantaquattro esce per andare in ufficio, quindici minuti dopo è seduto davanti al pc, nove e trentuno pausa, nove e trentasette oltrepassa la soglia del caffè de Vitis, nove e quarantasei rientra in ufficio, esce alle dodici e trentanove, sette minuti per raggiungere il divano di casa a piedi, mezz’ora di relax totale, non un minuto di più, alle tredici e sedici mette a bollire l’acqua per la pasta, otto minuti e si siede a tavola per il pranzo, in dodici minuti mangia, sparecchia e sistema le stoglie, poi un’ora e ventidue spalmato sul divano a guardare la televisione, due minuti per lavarsi i denti e darsi una sistemata e alle quindici in punto esce di casa per andare dal maestro Giuliani. Alle quindici. In punto. otto minuti a piedi per arrivare davanti al portone, suona il campanello, tre minuti per salire le scale ed alle quindici e undici minuti si materializza davanti a Piero Giuliani. Alle quindici e undici. In punto. Passa le tre ore e ventisette minuti seguenti in quell’appartamento, insieme a quell’uomo pieno di misteri e di tramonti. Alle diciotto e trentasette, in punto, il ragazzo si alza, dà un’occhiata veloce a quella stanza priva di orologi o di qualsiasi altro strumento creato dal genere umano per misurare il tempo, giusto un giro con gli occhi, come a verificare che niente fosse svanito durante quelle ore lente. Poi, senza che gli possa passare nella mente l’idea di pronunciare una parola, se ne va. Non ha importanza cosa stesse facendo l’attimo prima, fosse stato anche sul punto di dimostrare scientificamente l’esistenza di Dio, come scattano le diciotto e trentasette, smette di botto di parlare o di fare qualsiasi altra attività e se ne va. Non un saluto, una scusa banale, niente di niente. Si alza, di scatto, ed esce. Senza peraltro dare la certezza di un ritorno. Perché certi abbandoni devono essere solenni, hanno regole precise e orari precisi, che se sgarri anche solo di un secondo rischi davvero di non farli mai più.

Tre minuti per scendere le scale e undici per fare ritorno a casa, undici minuti, tre in più rispetto all’andata, perché a quell’ora la città ha qualcosa di sottile, un fremito quasi sfuggente, come se dovesse accadere qualcosa che cambierà il corso degli eventi. E allora vale la pena rallentare il passo, non si sa mai. Anche se non accadrà niente, rallenta il passo, perché vale la pena sperarci. Ne vale la pena davvero.

Alle diciotto e cinquantuno varca la soglia di casa, si siede sul divano, sintonizza il televisore sul quiz preserale e si fa prendere dal gioco, sfida i concorrenti, si incazza quando sbaglia le risposte, esulta quando vince la sfida finale. Alle venti e zero otto inizia a preparare la cena, a volte pollo, altre volte ordina una pizza, stasera passato di verdure, poi sistema la cucina, guarda un film o legge un libro o scrive o semplicemente si annoia, sono le ventidue e trentotto, in punto, quando decide che per oggi può bastare così ed entra nel letto. La domenica il rituale si ripete, soltanto traslato avanti di un’ora, nonostante l’azienda di informatica per la quale lavora sia chiusa, lui ha le chiavi e ne approfitta per lavorare un po’ al pc e portare a termine alcune pratiche lasciate in sospeso.

Ecco, questa è la settimana di Marco, niente di eclatante, conduce una vita normale, una delle tante vite lineari, precise, scandite. Fa cose, come tutti, solo che lui le fa dormendo. Da tutta una vita. In punto.

Ne aveva fatte di visite Marco, dall’età di sei anni, in giro da un ospedale all’altro, da un medico all’altro, sua madre lo amava anche così, suo padre non se ne faceva una ragione. Lei gli rimase accanto fino alla fine dei suoi giorni, suo padre scelse di vivere e un giorno svanì nel nulla.

“Cose che capitano”, si ripeteva, anche se in realtà non ne comprendeva il motivo, perché lui non aveva coscienza del suo stato. Voglio dire, era una vita che continuava a dormire ma non lo sapeva. Per Marco la vita era quella, faceva le stesse identiche cose di tutti gli altri, che ne sapeva di come ci si sente ad essere svegli, lui che non riusciva a staccarsi dai suoi sogni.

Solo una volta ebbe un barlume di risveglio, il giorno che stava per innamorarsi di una donna. Ecco, quello fu l’unico momento in cui rischiò veramente di fare il salto nel mondo reale. Durò un attimo soltanto, uno di quelli che si portano l’infinito dentro. Lui la sfiorò appena, lei si allontanò di qualche passo. Non si incontrarono mai più. Perché certi brividi hanno le pareti di vapore, se provi a toccarli ti rimane solo il fumo fra le dita.

C’erano dei vuoti nella memoria di Marco, d’altronde vivere perennemente in quello stato di coscienza apparente comportava inevitabili conseguenze. I vuoti di memoria erano una di queste.

Sapeva di essere nato in un’altra città, di averci vissuto per diversi anni, ma non aveva la minima idea di come fosse arrivato a Marcien. Nessun indizio di un viaggio, di saluti, di abbracci, niente di niente. L’attimo prima sul divano di casa, l’attimo dopo a Marcien. Così.

Vive così, sembra sempre altrove, come quando facciamo qualcosa ma pensiamo a tutt’altro, ecco, Marco è così, apparentemente distratto, in realtà è semplicemente alla ricerca di un tassello. Un particolare nascosto chissà dove che sia in grado di spiegare quella strana sensazione che gli infastidisce il respiro. E quando parla lo fa lentamente, come se scegliesse le parole, come se le sillabe da pronunciare provenissero da lontano costringendolo a prolungare la durata delle vocali per ingannare l’attesa.

Marco ti guarda, con quegli occhi velati, con addosso più vita di quanta tu ne vedrai mai. Guarda te, ma forse vede altro, verità diverse, forse irreali, forse giustissime. E allora chi sei tu per svegliarlo, che diritto hai di trascinarlo nella tua realtà. Gli prendi le mani e ti viene voglia di abbracciarlo, forte, perché come fai a non voler bene ad una persona così. Lui ti stringe i polsi, ti invita a chiudere gli occhi dicendo “vieni a sognare con me”. E tu lo fai, ti abbandoni, lo segui e ti assicuri che continui a dormire. Perché come fai a non voler bene ad una persona così.