Ormai siamo ripartiti, sono riaperti i ristoranti, i parchi, i locali e sono riaperte anche le spiagge.
Quindi possiamo andare al mare, anzi, dobbiamo andare al mare. Soprattutto noi che abitiamo sulla costa. Sì, perché se vivi a meno di due chilometri dalla spiaggia e non sei abbronzato la gente non te lo perdona.
«Fammi capire, abiti al mare e sei bianco come un cencio? Noi spendiamo un sacco di soldi per venire lì e te che ci vivi non vai?, ma sei impazzito?», In pratica ogni tanto vado in spiaggia solo per non farli incazzare.
Già, in spiaggia. Nell’immaginario collettivo le spiagge sono una sequenza ordinata di ombrelloni, sdraio e cabine, che ogni cinquanta metri cambiano colore. Ogni stabilimento ha il suo, come le squadre di calcio e come sul campo di gioco ci sono delle regole da rispettare: niente partitelle a pallone sulla battigia, niente racchettoni o roba simile, tu hai il tuo spazio e io ho il mio e se metti lo zaino sotto l’ombra del mio ombrellone chiamo il bagnino. Già, il bagnino. Ogni stabilimento ne ha uno e ti senti protetto e se fai una cazzata lui fischia, come un arbitro (o un vigile urbano). Ma sai che puoi fare il bagno tranquillamente perché ci sarà sempre lui che si prenderà cura della tua incolumità. Tipo un family banker.
E poi c’è il ristorante e il bar e anche la sala giochi. Che quando sei scalzo e mezzo bagnato e metti la moneta nella gettoniera del flipper prendi uno schiaffo di corrente elettrica che brilli tutto il giorno come una supernova. E alle cinque sfornano bomboloni e focacce calde. Pensano a tutto loro, il bancone del bar trabocca di bibite, granite, frappé, il frigo dei gelati è pieno come un uovo.
Ok, un ombrellone e due sdraio ti costano quanto un vestito di Armani, ma vuoi mettere la comodità?
Già, la comodità. La comodità è fatta per i forestieri, noi indigeni lo sappiamo che la vera essenza del mare si trova solo nelle spiagge libere. Noi siamo un po’ selvaggi e un po’ selvatici.
La giornata tipo di una famiglia che si gode la spiaggia libera in una tranquilla domenica estiva si svolge pressappoco così:
il nonno esce di casa alle cinque di mattina, in bicicletta e con l’ombrellone sotto all’ascella, tipo i francesi con la baguette. Va a prendere il posto. E’ stabilito che lo faccia lui perché gli anziani, si sa, dormono poco e si svegliano presto. La nonna invece è già in cucina a mescolare la besciamella e a far bollire la carne per il ragù. Probabilmente ha passato l’intera nottata a preparare e alle prime luci dell’alba tutta la casa è impregnata da un odore di soffritto che sembra di stare alla trattoria “Non solo aglio”.
Il marito si alza dal letto, va in cucina e guarda la suocera ai fornelli, poi guarda il cane che lo fissa come a dire “per fortuna che io sono castrato”. Arriva anche la moglie che non finisce più di ringraziare la madre per tutto ciò che sta facendo, per aver passato la notte a cucinare e per aver saldato anche questo mese la rata del mutuo.
Sulla tavola ci sono talmente tante cose da mangiare che basterebbero a risolvere il problema della carestia nel Burkina Faso. Il marito guarda con disperazione tutti quei vassoi perché già sa che dovrà metterli tutti nelle ventisette borse frigo, ma soprattutto sa che sarà lui a trasportarle in spalla per tutti i quindici chilometri che separano il parcheggio dell’auto dalla spiaggia. In pratica, casa sua è più vicina al mare rispetto al parcheggiò libero che troverà. A pensarci, converrebbe andare a piedi. Lo propone, ma le due donne gli si rivoltano contro come un mastino napoletano quando vede un gatto siamese.
«Ma cosa dici? Arrivi vicino al mare con la macchina, noi scendiamo e te vai a cercare parcheggio. Così è più comodo, no?», certo, per loro è sicuramente più comodo.
Alla fine si sveglia anche il figlio di cinque anni ed escono tutti di casa. Il marito lascia le due donne vicino alla spiaggia e poi va a cercare un posto. Lo trova settecento metri dopo il confine con il Molise, si carica tutte le borse sulle spalle e si incammina verso il mare. Durante il tragitto cade tre volte, come Gesù sulla via Crucis, ma c’è sempre qualcuno che grida “non lo aiutate altrimenti è squalificato”, tipo Dorando Pietri alle olimpiadi di Londra.
Arriva alla spiaggia e la suocera lo cazzia perché ha impiegato un’infinità di tempo e si saranno freddate le lasagne e la peperonata.
La spiaggia è un frastuono assordante di voci, radio a tutto volume, tornei di calcio fiorentino sul bagnasciuga con tanto di scazzottata finale. Mentre tutti iniziano a mangiare al marito arriva una pallonata sul piatto di cozze. La moglie e la suocera lo guardano come si guarda un bimbo che fa le bizze e gli cade il gelato. “Ti sta bene! E non frignare che tanto non te lo ricompro”.
Il figlio nel frattempo è andato a fare il bagno, il nonno è un po’ preoccupato:
«Ha mangiato dodici salsicce non gli farà male buttarsi in acqua?», la nonna risponde subito.
«Ma cosa dici? Se fa subito il bagno non succede niente, l’importante è non farlo durante la digestione», che ricorda tanto il comandante del Titanic quando diceva “è tutto sotto controllo”.
Il marito si sdraia collassato al sole delle tredici e trenta, con settecento gradi fahrenheit. In dodici secondi passano nell’ordine: un venditore di occhiali, un venditore di libri (tutti scritti da lui), un venditore di coccobello, un tatuatore, un venditore di tappeti, una improbabile estetista che fa le treccine. La moglie si gira e guarda il marito.
«Dai, fatti fare le treccine così poi le dai i soldi, magari ha bisogno, sembra proprio una brava persona. Avrà dei figli».
«Ma sinceramente non mi sembra il caso», risponde lui cercando di sorridere.
«Lo vedi come sei? Il solito egoista, che ti costa, è per una buona causa», insiste.
«Ma sono pelato, anche volendo non potrei farlo», dice lui cercando l’approvazione dell’estetista. Lei due donne si lanciano sguardi complici.
«Lo scusi signorina, è un insensibile» sentenzia la moglie, trovando immediatamente la solidarietà dell’improbabile estetista.
La giornata passa fra secchiate d’acqua, olio solare della friggitoria “il paradiso dei trigliceridi” e ustioni di terzo grado su tutta la schiena, che quando la suocera tocca la spalla del marito per dirgli che è ora di andare, lui si volta di scatto e prova ad azionare il pulsante dell’ammazza la vecchia Beghelli.
Il nonno torna a casa con la bicicletta e l’ombrellone sotto al braccio, la moglie, la suocera e il figlio rimangono ad aspettare il ritorno del marito dal Molise. Hanno tutti la pelle incartapecorita dal salmastro e dal sole, con le lasagne avanzate fanno una donazione a Save the children, con il colesterolo accumulato invece ci pagheranno la villa alle Maldive del cardiologo di fiducia.
Alla fine rientrano tutti a casa, sudati, sfatti e con un paio d’anni in meno da campare. L’unico davvero rilassato è il cane che li guarda come a dire “la cosa bella di essere castrato è che nessuno ti può rompere le palle”.
Comunque, non voglio influenzarvi nella scelta, se siete dei tipi che amano il comfort e la tranquillità lo stabilimento balneare è il vostro mondo. Se invece siete persone a caccia di avventura ed emozioni forti tuffatevi nella spiaggia libera. Se invece siete poveri mettiamoci d’accordo, si fa una macchina sola che in Molise i parcheggi iniziano a scarseggiare.
Bellissimo come sempre, sto ancora ridendo “L’ammazza la vecchia Beghelli” è fantastico :D, certo non una buona pubblicità per il mare….comunque la spiaggia libera non mi è mai piaciuta, mi sa che quest’anno il mare non mi vedrà anche se l’ho a soli 40 minuti di macchina, vedremo.
Buona giornata 🙂
Io sempre e solo spiaggia libera. È la vera essenza della vita. La spiaggia libera è un sentimento. 😜
sì sicuramente, ma vedi per me già sono troppo vicini gli ombrelloni….figurati nella spiaggia libera, la mia soluzione ideale sarebbe un’isoletta deserta 😉
Eh…grazie al…😂
😉
Io ho comprato un carrello per la spesa, ho tolto il sacco e sul predellino appoggio il lettino, che con due scovoli grandi fisso alle aste del carrello, sopra il lettino appoggio il borsone con le cose da spiaggia ed esco. Dopo 12-13 minuti sono in spiaggia, rigorosamente libera, beninteso, e il mare è tutto mio. PRRRRRRRRR!
Praticamente da una bicicletta hai costruito un carro armato.
Di più: da un monopattino ho costruito una limousine.
Ai vecchi tempi (i miei tempi) la nonna o restava a casa (il più delle volte, suppongo che fosse sfinita per aver cucinato per tutti) a godersi la casa silenziosa e ombreggiata o si avviava a piedi e noi quattro, tutti sulla vespa verdina chiara, strisciavamo verso il mare a velocità di lumaca, in questa formazione: io la piccina, in piedi davanti, con le manine ben strette intorno al manubrio, mia madre, donna un po’ sovrabbondante, sul sellino dietro, stringendo un borsone del pranzo in ogni mano, con le braccia penzoloni, mia sorella, piazzata come prosciutto in un panino imbottito fra i due genitori. Albenga, spiaggia di Vadino
Ecco, alla fine di tutto questo…mi è venuta fame. Grazie tante eh. 😂