Dicono tutti così.

DICONO TUTTI COSI’.

Sono cresciuto in una famiglia allargata, niente di particolarmente complicato, stavo in casa con i genitori e i nonni, negli anni settanta era normale. Figlio unico e nipote unico, coccolato abbondantemente e protetto eccessivamente.

In particolare mia nonna aveva questa sorta di senso smisurato di protezione verso l’ambiente esterno. Per esempio se andavamo a passeggio in centro e passavamo davanti a qualcuno che chiedeva l’elemosina mi diceva subito “Quel tizio ci ha lanciato una maledizione, fatti subito tre volte il segno della croce”. Cose così, che magari hanno contribuito a crearmi tutta una serie di micro-paure indotte, che a pensarci a mente fredda sono scemenze ma nel momento esatto in cui le vivo mi fanno rabbrividire.

La paura di dormire con i piedi scoperti, non per il freddo, no, ma perché qualcuno da sotto il letto potrebbe prendermi per le caviglie. – Ma qualcuno chi? – che ne so, qualcuno.

La paura di essere fermato dalla stradale senza documenti – Giuro che quando sono uscito ce li avevo – Sì certo, dicono tutti così

La paura di non rivedere i parenti stretti, ma anche la paura di vederli troppo spesso.

La paura di essere vanitoso, ma anche di essere troppo modesto – Sì, fa finta di sminuirsi ma in realtà se la tira abbestia. A falso!

La paura di parlare poco – sta sempre zitto, non gliene frega niente – o di parlare troppo – Oh, non si cheta un attimo, che palle.

La paura di svegliarmi insensibile, anzi peggio, interista!

La paura di arrivare alla cassa a pagare, dare 50 euro alla cassiera, lei li guarda e li passa nel verificatore di banconote. E vedi tutta la vita passarti davanti, in quel momento vorresti tornare bambino e darli al tizio che chiedeva l’elemosina quei 50 euro, pur di non farli passare nel verificatore di banconote. Guardi la tua banconota uscire lentissima da quella scatoletta infernale e alla fine arriva il temuto responso: è falsa! – No ma guardi ci deve essere un errore, li ho appena presi dal bancomat – Certo, dicono tutti così.

La paura di cambiare casa, macchina e mutande.

La paura di arrivare troppo in anticipo, o troppo in ritardo – dateci un’unità di misura accettabile, facciamo 5 minuti prima e cinque dopo? Ditecelo!

La paura di non farcela, mai. Di non essere all’altezza mai. Di combinare casini. Sempre.

La paura di sbagliare tre volte il pin del bancomat, del telefono, dello spid, dell’app immuni.

La paura di avere improvvisi vuoti di memoria….e anche di avere improvvisi vuoti di memoria.

La paura di essere fregati, sempre, costantemente.

La paura di passare sopra la grata dei tombini – metti cede, ci caschi dentro e vai giù, ma non dentro la fogna, no, finisci proprio al centro della Terra.

La paura di sbagliare a fare la differenziata – ok il vetro, la plastica, la carta, l’alluminio, ma il sughero? Dove cazzo va il sughero?

La paura di essere schiavi di qualcosa o di qualcuno, ma anche di essere troppo liberi – Dimmi cosa devo fare che è la prima volta e non so da che parte rifarmi.

La paura che si spenga il navigatore in aperta campagna, ma anche in qualche vicolo di Tor Bella Monaca

La paura di finire in ospedale e non essermi cambiato i calzini.

La paura di aprire l’ovino Kinder e non trovarci la sorpresa.

La paura di andare dal dentista, che quello si distragga e devitalizzi il dente sano. Ma anche che in un eccesso di rabbia spinga il ferretto troppo in altro e arrivi a danneggiare l’emisfero destro del cervello.

La paura di fare il bagno al largo e che uno squalo bianco mi divori – Perché è risaputo che a Livorno ci siano più squali che in Florida.

La paura di arrivare al telepass e non si alzi la sbarra – che poi devi fare marcia indietro e quello dietro suona e retrocede e quello dietro di lui suona e retrocede a sua volta e si innesca tutto un meccanismo che a un certo punto vedi uno davanti a te che fa retromarcia e pensi “che cazzo fa questo idiota?”. Niente, è l’ultimo della fila smisurata che hai creato te.

La paura che qualcuno ti chieda di scrivere un biglietto di auguri, di condoglianze, di felicitazioni… – te che sei scrittore…-

La paura che tuo figlio in quarta elementare ti chieda come si fanno le divisioni in colonna, o il participio passato di splendere.

La paura di salire sulla mia auto e trovarla diversa e dopo 20 chilometri capire che non è la mia auto. (storie di vita vissuta)

La paura di salire sull’autobus e perdere il biglietto – Dev’essere qui, l’ho appena timbrato, lo giuro – Sì sì, dicono tutti così.

La paura che arrivi la telefonata del call center e appena rispondi “si” ti attivino una promozione. e allora la conversazione è più o meno così: “Parlo con il signor Francesco?” – “Esattamente” – “abita in provincia di Livorno?” – “Confermo” – “Ha una linea telefonica attiva?” – “Se lo dice lei…”

La paura di prenotare un fine settimana su Booking senza la cancellazione gratuita – metti che a metà strada ci ripenso?

La paura di andare in farmacia e chiedere un’aspirina – in bustina o effervescente? Da 1000 o 5000 milligrammi? Vuole l’originale o l’equivalente? – Ma che ne so, basta che non sia in supposte e poi va bene tutto.

La paura di andare in un bagno pubblico e sedersi sulla ciambella del water. – E ti ritrovi a fare acrobazie che neanche Jury Chechi alle olimpiadi del 2000.

La paura di essere troppo felice – che quando va tutto bene è il momento che arriva la batosta fra capo e collo.

Forse sono tutti questi piccoli spaventi quotidiani, queste cose di poco valore, che si accumulano e scavano tutte insieme, fino a creare un buco nero al centro del torace che ci spalanca a paure più grandi. E allora ci troviamo ad aver paura dei diversi, di quelli che amano chi vogliono, come vogliono, paura di chi non si allinea, di chi viene da lontano, di chi prega un dio diverso dal nostro. Abbiamo paura di chi si ribella e di chi ha più successo di noi, specialmente se a farlo è una donna.

– Ma figurati, io non sono così, io sono per l’accoglienza e per l’uguaglianza dei diritti di tutte le persone– Certo, dicono tutti così.

5 pensieri su “Dicono tutti così.

  1. Penso che l’avversione verso tutto ciò che è diverso non dipenda tanto dalla paura, ma molto più da una profonda ignoranza accompagnata dal rifiuto di imparare e conoscere altro.
    Buon pomeriggio.

  2. Potrei averlo scritto io questo post. Sono stata e sono una diversa per alcuni versi, e sono stata discriminata e intimata a diventare più normale; per altri sono troppo normale mi trovo a volte a discriminare senza volerlo chi è diverso e mi scopro a pensare che lo faccio solo per invidia e non tanto per paura.
    Un equilibrio molto instabile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...