Tra il sogno e lo sparo.

Da un momento all’altro sentirò lo sparo. Lo sguardo è fisso a puntare qualcosa che non c’è. Un punto astratto come il respiro del mare. I muscoli tesi, che se il vento soffiasse un po’ più forte ne sentiresti il suono. Il respiro in attesa di un segnale, il via libera ai bombardamenti.

Tutto rimane sospeso, nell’attimo che precede lo sparo. Come l’anteprima di un bacio attesa da un tempo eterno.

Ci siamo quasi, me lo sento. E allora chiudo gli occhi, che forse nessuno mi vede, forse nessuno verrà a chiedermi se ho paura. Chiudo gli occhi, l’istante prima del boato e in quell’universo in attesa ci vedo mio padre, in un giorno che pioveva, a guardare verso la finestra, oltre i muri dei palazzi di quel quartiere popolare, oltre l’autostrada che tagliava l’orizzonte. Guardava oltre i fumi delle fabbriche, a cercare qualcosa che lo facesse sentire meno solo. Un’intuizione di felicità. Lui faceva vagare lo sguardo e alla fine lo trovava. Il mare aperto.

In quei secondi che anticipano la corsa del proiettile ci vedo mia madre seduta sui gradini, con il maglione verde incrociato sul davanti e una gonna a quadri, che sorride, si portale mani ai lati della bocca, nel gesto inconsueto di amplificare la sua voce. Gonfia il petto, quasi ad inalare tutto l’ossigeno del mondo e con i polmoni pieni di sgomento mi grida “Scappa”, proprio così, “Scappa, come fai tu, a prendere l’anima per la coda. Scappa. E non pensare a niente.” Proprio così, dice. E si vede che è felice.

In quei secondi lì, quelli prima del delirio, ci vedo Agata degli spilli, intenta a cucire l’abito della festa, di una festa qualunque. Una festa di qualcun altro. Lascia cadere il filo del tessuto e dei pensieri, mi prende il viso fra le mani. E si capisce che mi ama. Lei che mi permette di alimentare questa assurda convinzione di lasciare sempre tutti alle spalle. Non sarà così, ma lei me lo lascia credere. Perché quando ami qualcuno non ti passa neanche per la mente di svegliarlo dai suoi sogni. Agata è così, quasi un’idea, qualcosa che assomiglia a quei giorni in cui esci di casa e l’inverno è finito.

E’ il momento dello sparo, apro gli occhi e guardo verso un’intuizione, E lo vedo anch’io. Il mare aperto. E inizio a scappare, nel modo in cui so fare solo io, più veloce che posso, a cercare un vento che mi asciughi l’anima. Guardami Agata, guardami adesso, mentre volo verso la incosciente convinzione. Guardi mentre lascio tutti alle spalle.

E ormai la vedo, la linea bianca del traguardo, posso quasi sentirne l’odore. Scappo verso quel confine fra la gloria e la disfatta. Mi aspetta, come una buona idea.

Adesso che tutto è compiuto riprendo il normale battito del tempo, in attesa di un pretesto per arrivare sulla prossima linea di partenza e scappare nuovamente. Perché forse il senso di una vita intera sta tutto lì, in quei cento metri che separano la follia di un sogno da un colpo di pistola.

 

Penelope non smette di fuggire.

Valigia

Se vai a Breis ci trovi un clandestino, ha un banco di frutta al mercato rionale, ha una moglie che profuma di liquirizia e nuvole e che non smette un attimo di far galoppare il suo cuore di sabbia e salmastro. Se vai a Breis ci trovi la compagnia dell’Ammiraglio, il sabato sera mettono in scena commedie e tragedie, gli altri giorni sono solo artisti di strada, ognuno con la propria vita. E qualche tragedia. Se vai a Breis ci trovi una scuola con quattordici bambini, il maestro tiene nascosto un lutto e un omicidio nel doppiofondo dell’anima. Ogni tanto ingoia un rimorso ed un rimpianto, ma alla fine è felice, indubbiamente. Felice. Se vai a Breis ci trovi Penelope con la schiena appoggiata a due pareti diverse che le lasciano respirare le vertebre, perché, lei dice, è da lì che scorre la vita.

Se ne stava lì, perduta in un angolo di mondo, un angolo nascosto di questo mondo schifoso, che a forza di nuotarci in mezzo quasi ti sembra normale, quasi ti convinci che in fin dei conti te la meriti tutta quella spazzatura in fondo all’anima. Forse te la meriti, ma non ti ci abitui. Che se ti rassegni, se smetti di fuggire. allora sei morta davvero.

Non si ricorda neanche cosa sia successo, ma qualcosa, in un punto indefinito della sua vita, ha preso un percorso alternativo. Una strada maledettamente sbagliata. Che da certi incroci non riesci proprio a riprenderti. Ne sbagli uno e tutto il resto viene di conseguenza.  E allora precipiti, quasi senza sosta, anche se resti immobile. Guardi il mondo, guardi in faccia l’infinito. E precipiti. Cadi giù, da un letto ad un altro, da una camera d’albergo ad un altra. Da un cliente ad un altro. Sempre più soldi. Sempre più schifo.

E quando la misura è colma e il tanfo che viene dal cuore è insopportabile, le rimane una sola cosa da fare. Andare a Breis.

Quando rimane sola, con il sudore addosso e le cosce indolenzite da sesso e umiliazione, si siede sul pavimento, con la schiena appoggiata a due pareti diverse, che si uniscono dietro di lei, lasciandole respirare le vertebre, che da lì scorre la vita. Distende le gambe, chiude il mondo fuori dagli occhi. E va a Breis.

Gliela insegnò un uomo questa cosa, quella di andare a Breis. Un uomo con un destino scritto nel nome, di quelli che puoi fare di tutto, puoi sforzarti quanto vuoi, ma non riuscirai mai a dimenticare. Perché quell’uomo lì l’ha amato. Magari per un anno, una vita o un secondo, ma l’ha amato davvero. – Vieni, dammi la mano che andiamo a Breis -, le diceva così, – che lì siamo al sicuro, che lì le persone hanno la loro vita cucita addosso, hanno una storia da raccontare, che sarà inevitabile tornarci, perché Breis ti entra nelle vene. Sarà la tua droga più pura. Andiamo a Breis, dormiamo sulle sponde del lago, che lì si sta bene. Andiamo a Breis e tieni scoperte le vertebre, che lì la vita scorre davvero. –

E funziona. Sembra incredibile, ma funziona davvero, tutto lo schifo che le sta attorno svanisce. Mentre qualcuno le sta sopra e le fotte i fianchi, lei chiude il mondo fuori dagli occhi. E fotte la vita. Poi, un po’ alla volta tutto il marcio del mondo ritorna, ma intanto, per qualche momento, ha respirato ossigeno, è fuggita. E si è salvata.

Non sa neanche come sia venuto fuori il nome di quel posto, non ha neanche idea se possa esistere davvero un posto come quello. Non sa neanche se possa esistere ancora quell’uomo con il destino scritto nel nome. Forse non è mai esistito, forse l’ha sognato, come un condannato sogna la clemenza del carceriere. L’unica cosa certa è che quell’uomo non è lì. Che certe persone non sono fatte per restare. Certe persone devi lasciarle andare, quelle con l’infinito nell’anima. Sarebbe un crimine cercare di trattenerle, sarebbe una disgrazia averle accanto sperando di farsi salvare da loro.

Non c’è niente da fare, da quello schifo di mondo deve salvarsi da sola. E questo è un pensiero che la spaventa, che quando sei lì, con qualcuno che ti lascia i soldi sulla cassettiera comprandosi il diritto di infilarti le mani sotto al vestito, ecco, in quel momento lì, il pensiero di salvarsi da sola è spaventoso. E allora immagini posti, volti sereni, ma devi farlo bene, deve sembrare vero, ci metti dentro i suoni, i gesti di qualcuno, la storia che si porta addosso. Ci metti dentro un uomo con il destino scritto nel nome e lo chiami Ulisse, un uomo da amare, perché vicino a lui lo senti davvero quel senso di infinito dentro l’anima. Ci metti dentro i suoi occhi di cenere e maremoti, le sue braccia cariche di lampi e vene. Ci metti dentro la sua voce, mentre la realtà te lo strappa dalle mani, che alla fine non ti restano nient’altro che quelle parole lì a scivolarti lungo la schiena. – Tu riuscirai a salvarti da tutto questo. Non smettere di fuggire Penelope. Non smettere mai amore mio. Ci vediamo a Breis. –

Se ne stava lì, perduta in un angolo di mondo, un angolo nascosto di questo mondo schifoso, seduta sul pavimento, con la schiena appoggiata a due pareti diverse, che si uniscono dietro di lei, lasciandole respirare le vertebre, che da lì scorre la vita. Distende le gambe, chiude il mondo fuori dagli occhi. E mentre qualcuno le strappa di dosso i vestiti e una scheggia di vita, lei va a Breis. Perché lei è Penelope. E non vuole smettere di fuggire.

Tutto intorno suona Sing-hiozzo – Negramaro.

Il mio sogno sullo sfondo.

IMG_5321.JPG
Foto presa dal web…tanto per cambiare.

Tutti noi abbiamo sognato un destriero e una principessa da salvare, sfidando draghi e scalando altissime torri per aggiudicarsi il cuore della fanciulla di turno.

Io non sono stato da meno. Solo che…il mio destriero era un Benelli 650 e la mia principessa era la felicità assoluta.

Non ero io a guidare, no, io stavo seduto sul serbatoio e al massimo mi limitavo a dare qualche testata al mento di mio padre mentre accellerava lungo il viale che portava alla spiaggia.
Quella è rimasta da sempre la mia immagine di piena, completa e potente felicità. Non saprei spiegarne il motivo, ma quando penso a qualcosa che mi fa stare veramente bene, mi ritrovo davanti quella scena, è come un flash, la durata di un respiro e poi svanisce.

Già, perchè la vera felicità è così, non si sofferma a lungo, si nasconde e lascia a noi il compito di andarla a stanare.
Si sparpaglia in frammenti, la felicità e quando siamo lì per terminare il mosaico, lei va in pezzi di nuovo. Ecco, è crudele, la felicità, si prende gioco di noi, ci costringere a chiudere gli occhi per vederla, ci condanna in eterno ad essere felici “a pezzi”.
Ride di noi, poveri ingenui che viviamo nell’illusione di vederla a figura intera, creando un sogno nostro da portare avanti, come trasvolatori dentro un hangar che inventano nuove rotte per cercare il riscatto da una vita spoglia, che osservano la vita dalla torre di controllo, in attessa del momento giusto per il decollo.

E allora non smettiamo di cercarti, cara felicità sfuggente, anche se sappiamo che ogni incontro è già un addio, ma qui si rischia di morire tra un avvio e un rinvio e allora tanto vale rischiare di asfissiare in volo piuttosto che rimanere qui senza trofei da venerare. Tu continua pure a ridere di noi, che usciamo in cerca di te, come facevano i cavalieri templari con il Santo Graal, sguainando spade, in quieti mattini alla ricerca di un campo di battaglia.

Arriverà il giorno segnato sul calendario, in cui la smetterò di lucidare l’idea che ho di te e verrò a prenderti per il bavero, annullando la distanza fra me e te, non ti darò scampo finchè camperò, sappilo, uscirò a caccia di questa mia inquietudine e prima o poi ci troveremo faccia a faccia. Perchè tu, cara felicità assoluta, sei il veleno e la mia cura. Perchè la tua assenza fa un male dell’anima. Perchè ci sono cresciuto con questa smania di averti e ogni giorno senza te è come nella notte un tuono. E allora direi che è giunto il momento di andarlo a toccare, il mio sogno sullo sfondo. Tenerlo un attimo fra le mani, anche se dovesse durare un secondo, anche se andasse di nuovo in pezzi l’attimo dopo, anche se mi rendesse schiavo di una nuova nostalgia.
Non ti arrenderai, già lo so, aumenterai la mia sete di te, ma alla fine è ciò che voglio, perchè non sarei in grado di gestire le emozioni per un tempo esagerato, faccio parte di quelli che la felicità la prendono a sorsi, che altrimenti ci annegherebbero dentro, che non ne sentirebbero neanche il sapore.

Non mi arrendo e continuo a sfidare il drago, per conquistare la mia felicità “a pezzi”, perchè ce l’ho ancora sulla pelle l’odore del serbatoio di quella moto, perchè non riesco a farne a meno.
E allora accellera pa’, perchè io voglio tornare ancora a toccarlo, il mio sogno sullo sfondo.

“La felicità non porta la pace, ma una spada: ti scuote come un lancio di dadi sul quale hai puntato tutto, toglie la parola e annebbia la vista. La felicità è più forte di sé stessi e poggia il suo piede con fermezza sulla tua testa. “
Gilbert Keith Chesterton, Lettera a Frances Blogg,