Tre volte tredici.

Sabrina non esiste, però profuma di vita. E questo non è messo in discussione.

Se esistesse avrebbe press’a poco quarant’anni. Trentanove per essere precisi. “Tre volte tredici” come direbbe lei se fosse qui.

Sabrina non esiste ma ha visto cose che non potrà dimenticare, come una mattina agli inizi degli anni novanta: Uno di quei giorni di frontiera in cui Vasco pompa “Delusa” dalle casse e un po’ ci rivedi la tua incazzatura. Uno di quei mattini in cui non lo diresti mai che qualcosa cambierà, una giornata come tante, venute giù solo a prendere polvere. Ma i calcoli scontati sono sempre i più insidiosi e qualcuno decise di piantare un paio di colpi di pistola in mezzo al petto di quel giorno inutile. Fu il giorno di un frastuono che sembrava carnevale, il giorno in cui Sabrina perse suo padre e tre o quattro spiccioli di vita. La prima volta tredici anni.

Se Sabrina fosse qui a lasciarsi guardare forse la vedresti la rabbia che si portava dentro, come una serpe senza siero che ti morde il collo e ti lascia in attesa di una sventura. E allora ti serve solo il modo giusto per lasciarti andare. E devi sforzarti di non pensare, di far vedere a tutta quella gente che in fin dei conti non è successo niente. Perché, diciamocela tutta, a certa non gliene frega un cazzo di prendersi un po’ del temporale che ti porti addosso. Se Sabrina fosse qui te lo direbbe che incontrare spesso il fondo del bicchiere era il suo modo dolcissimo di farsi del male. Uno dopo l’altro, ognuno bevuto per un motivo esatto, diverso e giustissimo. Era il suo santo protettore, lei, come una bambina sull’altalena con uno sciacallo a farle compagnia. Il diluvio e il suo riparo, L’antidoto e il veleno. La seconda volta tredici anni.

Sabrina non esiste, ma te lo grida in faccia il calvario di quei giorni, in una clinica a mandare giù lacrime e bestemmie, con la voglia di prendere a schiaffi le infermiere e il Padreterno. Con il terrore bianco delle notti a dare cazzotti alle pareti della stanza e a quello schifo di vita che le era piovuta addosso. Se Sabrina fosse qui ti prenderebbe per il colletto scuotendoti la giacca e l’esistenza per essere sicura di essere ascoltata, momenti come quelli devono essere solenni e ti direbbe che non è stato un cazzo facile uscire da quel posto per poi rientrarci dopo qualche tempo e riprendere tutto da capo. Perché quando ci si mette, la vita è una gran figlia di puttana.

No, Sabrina non esiste, ma se esistesse inizierebbe a fregarsene di un po’ di cose, delle apparenze, dei discorsi bisbigliati, degli sguardi posati sui suoi vestiti a fiori, dei commenti sconvenienti. Se ne frega e passa oltre, che lei ormai la vita non la prende più sul serio.

Sabrina ha mollato, sì, ha mollato un po’ di angosce, ha mollato la pazienza di dover aspettare un lieto fine che non arriverà mai. Perché quelli arrivano solo nei film, nella vita reale il tuo lieto fine te lo devi conquistare, altrimenti col cazzo che arriva. E se Sabrina esistesse sarebbe qui a darmi ragione.

Sabrina ha finito, sì, ha finito i singhiozzi, li ha curati con il limone e gli spaventi, decisamente più spaventi che limoni, ha finito i suoi vent’anni con le notti davanti al frigorifero e le corse in bagno a mettersi due dita in gola, ha finito i giorni fatti di chili persi, di crisi di pianto e di solitudini assordanti. Che certe giornate ti divorano l’anima.

Sabrina ha ceduto, sì, ha ceduto amore, e ne ha ceduto talmente tanto da svuotare le riserve, fino al punto di doversi fermare per non perdersi del tutto, in cambio ha ricevuto batoste, un paio di sorrisi e tre o quattro addii da mandare il cuore a brandelli. Onestamente non mi pare granché come bilancio, ma sono sicuro che se Sabrina esistesse e fosse qui, farebbe spallucce e direbbe che va bene così. Perché lei vive oltre il ritmo del suo cuore.

Sabrina si è arresa, sì, si è arresa ai tramonti sul molo, ai prati a piedi nudi, alle ringhiere dei ponti con le gambe penzoloni nel vuoto, si è arresa agli abbracci di madre lasciata a vent’anni e ritrovata a quaranta, si è arresa all’idea che dopo quindici anni l’uomo che ha sposato probabilmente non la lascerà mai andar via, si è arresa ad un letto che profuma di lavanda, ad una pinza tra i capelli con una rosa bianca e all’idea che la frittata di cipolle le viene una schifezza,

Sabrina ha paura, sì, ha paura del giorno. Che la notte chiude i suoi mostri nell’armadio, ma di giorno, non ci son cazzi, di giorno tocca vivere e portarsi dietro tutta quella vita. E non è facile per niente, ma non ci sono alternative, o indossi l’armatura ormai logora e provi a combattere o ti fingi pazza e ti fai ricoverare. Solo che anche se non esiste, Sabrina è di gusti difficili, e il bianco degli ospedali proprio non lo sopporta, perciò giù l’elmetto, e buttiamoci nella mischia.

Sabrina sa volare, anche se l’aereo non l’ha mai preso, lei vola, quando è in autobus fra gente che spintona, tocca il culo e tossisce, lei vola, ha imparato a farlo tanti anni fa, durante un concerto rock, sulle note di una canzone che sembrava parlasse di lei. Da quel momento ogni volta che si trova a disagio vola, e passa sopra le nostre teste, sopra i nostri pensieri complicati e le nostre parole pesanti. Lo fa ogni volta, un attimo prima di morire davvero, chiude gli occhi e vola.

Sabrina avrebbe avuto un figlio a diciassette anni che magari adesso vivrebbe a Berlino e la chiamerebbe ogni sera e potrebbe riempire quel vuoto, ma a quell’età difficilmente siamo noi a scegliere e così, la sera, cammina in silenzio, che tanto Berlino è lontana e il telefono non squilla.

Sabrina non esiste, ma ogni tanto ne sento la voce, forse sto impazzendo, ma mi pare di vederla ancora, mentre mette in valigia i suoi limoni e i suoi spaventi, i vestiti a fiori e le ringhiere dei ponti, qualche trama di frottole e un po’ di schiuma di nuvole, un paio di libri di cucina, un numero di telefono perché non si sa mai, l’elmetto perché ci sarà sempre qualche guerra da combattere, una mappa per andare a Berlino. E un sorriso. Che quello non delude mai. La terza volta tredici anni.

Indossa una maglietta con la scritta “Vedrai, ce la faremo” e sul polso destro un tatuaggio che recita “Tre volte tredici”

Sabrina va in giro e non riesci a parlarle, perché lei non esiste. Però profuma di vita.

Una sera di Luglio, allo stadio San Siro, Sabrina ha imparato a volare. La canzone era questa: Sally (Vasco Rossi).

“Anche la più repressa delle donne ha una vita segreta, con pensieri segreti e sentimenti segreti che sono lussureggianti e selvaggi, ovvero naturali. Anche la più prigioniera delle donne custodisce il posto dell’io selvaggio, perché intuitivamente sa che un giorno ci sarà una feritoia, un’apertura, una possibilità, e vi si butterà per fuggire”. – Clarissa Pinkola Estés, (Donne che corrono coi lupi).

Dedicato a chiunque abbia deciso di scendere in battaglia.

 

Piero alla fine del cielo.

E poi ci sono quelli come Piero, quelli che sognano ancora.

Quelli che vivono fra cielo e mare, cercando di capire se tutto quello spazio possa avere una fine. Se tutto quel cielo possa avere una fine. Perché il mare, è sicuro, che una fine non ce l’ha.

Piero parla di cose che ha visto, di persone che ha conosciuto, poco importa se siano esistite davvero o siano frutto della sua fantasia, la cosa importante, quella che conta veramente è che Piero, mentre parla, sogna. E cerca la fine del cielo.

E allora, come fai a disilluderli, quelli come lui, come fai a mandare in frantumi tutte le loro speranze, sarebbe un reato, qualcuno direbbe perfino, un peccato mortale.
E allora li lasci parlare. Quelli come Piero non puoi fare a meno di starli a sentire. E alla fine glielo dici che hanno ragione loro, anche se non sei convinto del tutto, glielo dici lo stesso.

Quelli che sognano ancora non si trovano, in tutto questo mondo, non si trovano. E’ tutto “troppo”. Troppo grande, troppo dispersivo, troppo uguale a sé stesso. Troppo diverso, indubbiamente, troppo diverso dal loro mondo interiore. Hanno bisogno di confini definiti, quelli come Piero, perché vivono con il bisogno disperato di riuscire a superarli, di andare oltre. Hanno bisogno di muri da scavalcare, sono alla ricerca ossessiva della fine delle cose, per voglia, ossessiva, di smentirne il perimetro. Cercano un limite, orribile e attraente, terrificante e sublime, loro cercano l’orlo del burrone, per oltrepassarlo in volo. Loro sono un passo oltre l’orizzonte. E cercano la fine del cielo.

Piero, a guardarlo, neanche lo diresti che sta cercando qualcosa, dice parole senza leggere, muove le mani come fossero nuvole che attraversano i pensieri, sorride, di un sorriso sincero e discreto. E quando cammina lo fa senza fretta, come se stesse contando ogni passo, come se stesse misurando la distanza da un traguardo nebbioso. Come se il metro successivo lo portasse alla fine del cielo.

E te ne rendi conto pian piano, che di quelli come Piero ce ne sono abbastanza. E’ un pensiero che ti rassicura, perché realizzi che sono loro a sostenere questo granello di universo, sono loro che danno ossigeno al mondo. Che se c’e ancora vita su questo pianeta è solo merito loro. Che se li guardi passare non lo diresti neanche, non vanno in giro a fare gli eroi. Ma se il mondo ancora respira è solo perché ci sono loro, quelli come Piero, che continuano a soffiare ossigeno nell’aria.
Perché Piero ti guarda negli occhi ed è capace di dirti “Io una volta le ho viste davvero le stelle a mezzogiorno”. E te lo dice in un giorno qualunque, uno di quei giorni che non promettono niente di buono, che non promettono nuove sorprese. Uno di quei giorni che sei obbligato a vivere perché è così che si fa, ma se anche potessi saltarlo, di netto, la tua vita non cambierebbe di una virgola.
E invece, lui si siede di fronte, quasi ti sfiora le mani, quasi ti sfiora i sogni, ti guarda negli occhi. E te lo dice “Le ho viste davvero le stelle a mezzogiorno”. Come se lo sapesse che quello era uno dei tuoi giorni inutili, come se lo sapesse che avevi bisogno di sentirtelo dire. Come se lo sapesse che volevi sognare davvero. Perché quel giorno avevi un bisogno smisurato di andare oltre la fine del cielo.

Quelli come Piero si rifugiano lì, fra cielo e mare, in quel punto preciso. Dove tutto si confonde, dove le tonalità di azzurro si toccano davvero. E allora non c’è più cielo e non c’è più mare. Respirano un vento che aria non è, si bagnano le mani in un’onda che acqua non è. Si rifugiano lì e per un tempo che sa d’infinito smettono di cercare. Per tutto quel tempo che li protegge come un ventre di madre, smettono di cercare. E finalmente, con le illusioni stremate e lo stupore nel cuore la trovano davvero. La loro fine del cielo.

Piero era così e da quando se ne è andato l’aria è un po’ più pesante, il respiro un po’ più affannato. Perché quelli come lui te lo dicono che hanno visto le stelle a mezzogiorno e tu non puoi far altro che amarle le persone così. Quelle che cercano la fine del cielo.

“Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte.” (Konrad Adenauer)

Questo racconto l’ho scritto per la rivista WRITERS. Ringrazio infinitamente la direttrice Elena Brilli per avermi coinvolto in questo progetto. Il nuovo numero è online.

Il mio giorno che non c’era.

IMG_5296.JPG

 

Sono uno in mezzo a tanti, trasparenti agli occhi dei passanti, qualcuno le attraversa con spiazzante indifferenza, ma loro rimangono impassibili e ci restano vicino. Le persone che ci fanno stare bene.

Restano con noi e ci aiutano a coprire i segreti, li chiudono a spranga senza fare domande. Sono il nostro riscatto da una vita spoglia, sono quelle che ci tirano via dalla periferia dei giorni grigi, danno un motore al nostro mistero per farci reagire, per non lasciarci morire tra un addio e un rinvio.

Sono loro che ci accompagneranno nella nostra corsa brada oltre il confine, stringeranno il nostro braccio mentre viviamo la nostra odissea alla ricerca di chissà che cosa, sono il nostro ballo di quartiere, la barca a vela dietro a un mare grosso di bufera, il respiro dopo aver stramazzato il fiato.

Sono tutte qui e altrove le persone a cui tengo davvero, sono mio padre che dice “se io non sono stato, allora cerca tu, di essere un grand’uomo”, sono io quand’ero un ragazzo di pianura a caccia di un tuono da calmare, sono coloro che mi hanno aiutato a fregare il mio destino mentre mi rubava nel frattempo tutti quanti gli altri me, sono quelli che mi accompagnano nei miei passi all’assalto di un sogno che forse non avrò mai, sono quelli con cui cerco di ingannare la sorte a mani nude, quelli con cui mi siedo un metro dopo l’orizzonte senza dirsi una parola.

Perchè voltarsi e trovarle lì, le persone che mi fanno stare bene, è come vivere un giorno che non c’era, come salpare piano da un molo, come vedere qualcuno che ti aspetta sul marciapiede con un tamburello, come ricevere un messaggio di contrabbando sul precipizio di una serata presa a calci, quando ti senti libero e servo, poco santo e troppo poco peccatore.
Come quando ti baci in bocca una sconvolgente verità.

Sono quelle di cui mi innamoro dentro casa, quelle con cui mi sento libero di sfilare la camicia da dentro i pantaloni, quelle che mi calmano con un sorriso, quelle che non lo sanno neanche quanto mi fanno stare bene, che mi ascoltano, mi prendono per i capelli ma solo per farmi tornare a respirare, quelle che “dimmi solo cosa devo fare”.

E allora vorrei tenermele strette le persone che mi fanno stare bene, perchè riescono a vedere il matto che c’è in me. E non lo giudicano. Seguono il mio vento. E non si lamentano. Perchè sanno che dentro me c’è un pò di un altro uomo. Ma se ne fregano.
Perchè mi somigliano le persone che mi fanno stare bene.
Perchè siamo storie di un secondo e allora quando ne incontro una, ci penso un po’, ma alla fine glielo dico: “Per fortuna che ci sei”.

A questo punto di solito metto una citazione più o meno famosa, giusto per darmi un tono, questa volta cito una persona che non conosco per niente, l’ho scoperta su facebook ed è stata una folgorazione. Lei si firma Sabi e la sua pagina è Via Paolo Fabbri 43.

“Mi piacciono quelli che viaggiano senza valigie.
Mi piacciono quelli che se ne vanno, senza permesso. Quelli che piangono e non ti dicono il perchè.
Mi piacciono quelli che perdonano e quelli che non piangono mai. O almeno così dicono.
Mi piacciono quelli dei romanzi rosa, che poi te lo immagini sempre il protagonista.
Mi piacciono gli eroi, quelli a cui non frega niente del “vivere o morire”, ma ci provano. Provano, col coraggio pauroso, a credersi forti.
Mi piacciono quelli che se ne vanno sempre e lasciano pezzi in giro.
[Sabi

Per essere un po’  meno soli.