La compagnia di Capitan Fracassa.

image1

C’è sempre un posto in cui rifugiarsi, un luogo immune alle vicende dell’esistenza. Il nostro punto all’orizzonte fra mare e cielo.

È il richiamo della vita, il luogo sacro in cui fare a pugni con i tuoi diavoli rinnegati. È la nostra Itaca sfuggita alle bufere. È Atlantide che emerge dalle acque.

È un regno piccolissimo senza re e senza regine, insignificante agli occhi dei passanti, è l’inchino degli attori della compagnia di Capitan Fracassa. È il sentiero poco battuto, la piazza di un paese abbandonato il giorno della festa del santo.

C’è un luogo senza specchi in cui parli con te stesso guardandoti negli occhi, è il luogo in cui ti spogli del peso delle angosce e lasci correre il tuo spirito a piedi nudi sulle macerie dei pensieri. È il luogo in cui i fondali sono profondi e sei costretto a nuotare con bracciate più rabbiose.

C’è un posto senza nome in cui guardare le tue mani cariche di vene. Dove il tempo si è fermato e tutto è esattamente come lo ricardavi. Dove non ci sono pareti da buttare giù a spallate e i tuoi occhi acquosi di tristezza cercheranno un cielo alternativo.

È il teatro dove poter ascoltare il nostro silenzio nero come il culo dell’inferno. È la trincea dove poter curare le speranze mezze uccise dalla vita.

C’è un angolo nascosto in cui poter stare con le spalle al muro senza il plotone che carica il fucile, dove l’aria è più leggera e puoi vedere le tue paure in controluce. È l’ultima boccata forte prima di un’apnea al sapore d’infinito.

C’è un posto un po’ distante dove andiamo di nascosto per potersi raccontare. Un posto in cui commuoversi o sognare, arrabbiarsi o meditare.

C’è un posto trasparente in cui lasci fuori i tuoi abiti di scena, un posto senza indicazioni, senza coraggio da dimostrare, senza pugni in tasca da sferrare. Un posto senza rabbia da ostentare, senza lacrime da occultare, senza colpe da espiare. Senza segreti da custodire.

Il mio rifugio ai bordi del mondo si trova alla fine di un sentiero, un sentiero non troppo lungo, di quelli che percorri volentieri, in cui non ti lamenti per l’affanno. Non è un sentiero troppo breve, di quelli che non ti danno il tempo di apprezzarne l’odore. E’ di una misura indefinita, perfetta, come se fosse la giusta distanza delle cose, la giusta durata delle emozioni. Che se fossero più lunghe ne perderemmo il senso, il gusto sul palato. Alla fine del sentiero si apre una spiaggia smisurata, di quelle i cui confini sono solo un’intuizione. Sta ferma lì senza fiatare, come fosse una donna in attesa del tuo arrivo. Quel mare che le respira addosso è solo una normale conseguenza. Sovrastata da quel cielo immobile che non ha intenzione di lasciarla sola. Abbagliata da quel tramonto sfacciato che la invita a cena e le infila le mani sotto la gonna. Quando sono lì non posso fare altro che trovare un motivo vero per non morire più.

C’è sempre un punto all’orizzonte fra mare e cielo, ecco, è lì che ci troverete quando deciderete di scoprire chi siamo veramente. Fate con calma, noi non ci stancheremo di aspettare.

“C’è un luogo dove la pace della natura filtra in noi come la luce del sole tra gli alberi. Dove i venti ci comunicano la loro forza e gli affanni si staccano da noi come foglie. Non è difficile arrivarci: basta guardarsi dentro ed avere un cuore pulito.”(Romano Battaglia,)

Sono qui, con le braccia spalancate, a percorrere il sentiero, voi mirate dritto al cuore, se vi fa sentire meglio, non esitate a fare fuoco. Resterò immobile a godermi il rumore degli spari. (Bang Bang – Nancy Sinatra)

Ringrazio il Blog di una donna stressata per il suggerimento della canzone.

Di camere, pentagrammi e poco rumore. E un po’ di più.

IMG_5341.JPG
Immagine presa dal web

Ci sono persone che più di altre hanno bisogno della loro camera del silenzio.

Sono quelli che hanno il buio in fondo agli occhi un po’ più nero, il miele sul palato un po’ più amaro, il mare dentro dentro all’anima più profondo.
Quelli che si perdono dentro un’illusione, che tutte quelle parole nella testa fanno un gran rumore, che vi passano vicino lungo i marciapiedi, ma non sanno neanche loro dove son finiti coi pensieri.

E li vedi seduti in una stanza a fissare un muro, perché non sapendo più dove guardare, si sono rifugiati dietro un orizzonte da inseguire, perché fa male sentirsi fuori posto e non poterlo dire e allora è meglio non avere sguardi da giustificare, sono note sparse sopra un pentagramma senza concerti in cui poter suonare.
Sono quelli che respirano a fatica davanti ad un sorriso inaspettato, perché temono di sgualcire quei secondi di bellezza assoluta che svanisce, quelli che non sanno dove andare ma è tutto perfetto, che non è mica la prima volta che vanno in giro per istinto, che anche se si perdono ormai non ci fanno più caso. E vanno a senso.

Quelli che restano in silenzio perché poi lo sanno, che a parlare da soli un po’ ci si confonde, mentre tutti gli altri fanno la loro parte, loro sono bolle di sapone dentro un vento forte, che basta un gesto insolito per farli svanire.
Sono quelli che fra le loro pareti sanno cosa fare, ma se li metti davanti ad uno sguardo, vorrebbero scappare o incarcerarsi dietro ad un paio di occhiali scuri per poter respirare, quelli che non hanno quasi niente da farsi perdonare, ma nonostante tutto vorrebbero non farsi notare.

Sono quelli che smaniano per provare a parlare, ne hanno un bisogno infinito, ma non è da tutti riuscire a sostenere un ideale senza lasciarsi trucidare dalla paura di non essere all’altezza di aprire bocca ed iniziare a sparare. Sono quelli che chiudono a doppia mandata e gettano la chiave, perché far uscire parole è come stare nudi davanti ad un tribunale, “e signor giudice io nego tutto, lei è un uomo che ha studiato, non le ho mai detto “amore tu mi manchi”, io l’ho solamente urlato”, ma nessuno l’ha sentito, che certe grida è meglio ignorarle, che certe donne non si meritano di fare le infermiere ad un matto, che certe volte è meglio non parlare perché quando va tutto bene non serve dirlo. Quando va tutto bene è meglio non saperlo.

Sono quelli che si sono chiusi fuori dalla confusione, per non sentire il peso di chi vuol sapere, di chi ti chiede se stai bene solo per fare conversazione, ma se poi rispondi non ti stanno neanche a sentire; sono quelli che saprebbero volare, che danno un peso alle parole, che davanti a certe labbra il fiato non ne vuol sapere di riprendere ad uscire.

Ci sono persone che hanno bisogno di rifugiarsi nella loro stanza senza nessun rumore, , dove nessuno li potrà mai trovare, dove osservano il mondo per poterlo affrontare, dove si guardano dentro per capire se va tutto bene, che si trovano sbagliati ma se ne fanno una ragione. È il posto in cui devono imparare a nuotare perché per stare a galla in questo mare devi riuscire a regalarti un sogno,

Ci sono persone che hanno il fiato in salita un po’ più corto, che ci sfiorano lungo i viali ma sono un po’ più lontani, che tengo gli occhi un po’ più chiusi per restare nella loro stanza, un po’ di più.
Ci sono persone che parlano poco, sorridono piano, soffiano i dolori un po’ più lontano da qui.
Continuano a sfiorarci, continuano a sorriderci, continuano a ripetere che stanno bene. Ad ogni passo muoiono un po’. Ma l’importante è non saperlo.

(Questo testo è stato ispirato da un po’ di musica, qualche chiacchiera sparsa e da un post di Harahel, anche se lei non lo sa)

“Si dice che ogni persona è un’isola, e non è vero, ogni persona è un silenzio, questo sì, un silenzio, ciascuna con il proprio silenzio, ciascuna con il silenzio che è.” José Saramago, La caverna

Questa canzone non ci combina niente, lo so, ma mi piaceva…e quindi eccola qua.

Il mio giorno che non c’era.

IMG_5296.JPG

 

Sono uno in mezzo a tanti, trasparenti agli occhi dei passanti, qualcuno le attraversa con spiazzante indifferenza, ma loro rimangono impassibili e ci restano vicino. Le persone che ci fanno stare bene.

Restano con noi e ci aiutano a coprire i segreti, li chiudono a spranga senza fare domande. Sono il nostro riscatto da una vita spoglia, sono quelle che ci tirano via dalla periferia dei giorni grigi, danno un motore al nostro mistero per farci reagire, per non lasciarci morire tra un addio e un rinvio.

Sono loro che ci accompagneranno nella nostra corsa brada oltre il confine, stringeranno il nostro braccio mentre viviamo la nostra odissea alla ricerca di chissà che cosa, sono il nostro ballo di quartiere, la barca a vela dietro a un mare grosso di bufera, il respiro dopo aver stramazzato il fiato.

Sono tutte qui e altrove le persone a cui tengo davvero, sono mio padre che dice “se io non sono stato, allora cerca tu, di essere un grand’uomo”, sono io quand’ero un ragazzo di pianura a caccia di un tuono da calmare, sono coloro che mi hanno aiutato a fregare il mio destino mentre mi rubava nel frattempo tutti quanti gli altri me, sono quelli che mi accompagnano nei miei passi all’assalto di un sogno che forse non avrò mai, sono quelli con cui cerco di ingannare la sorte a mani nude, quelli con cui mi siedo un metro dopo l’orizzonte senza dirsi una parola.

Perchè voltarsi e trovarle lì, le persone che mi fanno stare bene, è come vivere un giorno che non c’era, come salpare piano da un molo, come vedere qualcuno che ti aspetta sul marciapiede con un tamburello, come ricevere un messaggio di contrabbando sul precipizio di una serata presa a calci, quando ti senti libero e servo, poco santo e troppo poco peccatore.
Come quando ti baci in bocca una sconvolgente verità.

Sono quelle di cui mi innamoro dentro casa, quelle con cui mi sento libero di sfilare la camicia da dentro i pantaloni, quelle che mi calmano con un sorriso, quelle che non lo sanno neanche quanto mi fanno stare bene, che mi ascoltano, mi prendono per i capelli ma solo per farmi tornare a respirare, quelle che “dimmi solo cosa devo fare”.

E allora vorrei tenermele strette le persone che mi fanno stare bene, perchè riescono a vedere il matto che c’è in me. E non lo giudicano. Seguono il mio vento. E non si lamentano. Perchè sanno che dentro me c’è un pò di un altro uomo. Ma se ne fregano.
Perchè mi somigliano le persone che mi fanno stare bene.
Perchè siamo storie di un secondo e allora quando ne incontro una, ci penso un po’, ma alla fine glielo dico: “Per fortuna che ci sei”.

A questo punto di solito metto una citazione più o meno famosa, giusto per darmi un tono, questa volta cito una persona che non conosco per niente, l’ho scoperta su facebook ed è stata una folgorazione. Lei si firma Sabi e la sua pagina è Via Paolo Fabbri 43.

“Mi piacciono quelli che viaggiano senza valigie.
Mi piacciono quelli che se ne vanno, senza permesso. Quelli che piangono e non ti dicono il perchè.
Mi piacciono quelli che perdonano e quelli che non piangono mai. O almeno così dicono.
Mi piacciono quelli dei romanzi rosa, che poi te lo immagini sempre il protagonista.
Mi piacciono gli eroi, quelli a cui non frega niente del “vivere o morire”, ma ci provano. Provano, col coraggio pauroso, a credersi forti.
Mi piacciono quelli che se ne vanno sempre e lasciano pezzi in giro.
[Sabi

Per essere un po’  meno soli.

Premi, ringraziamenti e un velo di anarchia.

E’ tempo di premi e di ringraziamenti.

Sono estremamente vagabondo, per natura, e in questo periodo questa condizione si è amplificata enormemente, così, mi accingo a compilare questo post “cumulativo”, per rendere omaggio a coloro che si sono ricordati di me e al grido di “voglia di ringraziare saltami addosso, fammi ringraziare più che posso” mi trascino dal divano al pc e mi metto all’opera.

Ah, spero di non dimenticarmi di nessuno, se così fosse (e probabilmente lo sarà), siate comprensivi, fatemelo notare e, citando lo zio Willy ” Puk Pinocchio i danni vi rifonderà”.

LIEBSTER

ImmagineSono onorato e ringrazio come se non ci fosse un domani:

Fulvialuna: i suoi suggerimenti in fatto di libri sono per me molto preziosi e, cosa più importante, mi fanno sentire un ignorante totale. Sono belle sensazioni.

Pontomedusa: qui si vola alto. Lei ha lo spirito guida, una sua personalissima guida di sopravvivenza e probabilmente anche la guida Michelin. Non so a voi, ma come direbbero dalle mie parti “a me mi fa schiantà da ride” (l’accademia della crusca non credo approverebbe)

Carrie: Che dire…da fan accanito di Sex and the city sto facendo le capriole, anche se, lo ammetto, la mia preferita era Samantha…chissà perchè…

DARDOS

Immagine

Carzy Alice: qui c’è tutto ciò che possiamo desiderare, pensieri, citazioni, racconti…se guardate bene potete veder passare il Bianconiglio. Ve lo assicuro.

Laura: un mondo, il suo, che sfugge a qualunque definizione, che personalmente considero una gran dote.

SUPERTELEMINCHIONE

keep-calm-and-i-love-minchione-1

Ecco, senza nulla togliere agli altri, ma questo premio è sicuramente il più ambito. Appena l’ha saputo Sorrentino mi ha chiamato scongiurandomi di fare uno scambio con il suo misero Oscar…seee..figuriamoci Paolino Sorrentino piccolino…non ci penso neanche. Il merito di tutto questo è di Giacani, e non riuscirò mai a ringraziarlo abbastanza.

Bene, ora capite anche voi che rispondere alle domande sarebbe per me uno sforzo fuori dal normale, perciò non ve la prendete, ma proprio “non ce la posso fa’”

Infine, farò le nomination, ma con criteri tutti miei, senza badare al numero dei nominati, e soprattutto…i premi sono qui, scegliete voi quello che vi piace di più, ora non vorrei influenzarvi, ma Sorrentino…

Mille nuovi orizzonti: rifatevi gli occhi. Invidia pura.

Uhm!: Un nome una garanzia.

Assocorale: quando si dice arte.

Macchiato con zucchero: a suo tempo accettai il consiglio di farci un salto. Fossi in voi farei altrettanto.

Lettera C: squarci di vita quotidiana.

Viaggio al termine della notte: essere ironici senza troppi giri di parole.

Vissi di tacco 12, vissi d’amore: aperto da poco, conosciuto da poco. Colpo di fulmine.

Nata L’altroieri: è un blog nato da poco, ma che ti chiede già le chiavi di casa.

Ve lo dico in un orecchio: il suo nick è Gnappetta. C’è bisogno di aggiungere altro?.

365 giorni senza uomini: Non ci andate, vi prego, il titolo è falso e tendenzioso.

Cronache di un pigiama rosa: si mangia, si ride, si sta davvero bene.

Lara dice no: vestitevi di blu e fatevi avanti.

Hate couture: consigli pratici per sopravvivere nel fantabosco.

Colpo di tacco: donne, andate a farle visita, è un blog di moda, è fashion, trendy…ahahah…prendete esempio…ahahah…fatemi sapere.

Si, ci siamo…quanti blog sono?…boh…va bene così.

Io ho l’aloe e tu la 500. Sorrentino, tiè, rosica.

Allora, questa ve la devo proprio racontare.

Alcuni blogger veramente bravi, avete presente, quelli con migliaia di seguaci, ecco, quelli, con il loro blog riescono a guadagnarci dei soldi. Cavolo,una meraviglia, cioè fai quello che ti piace e c’è qualcuno che ti paga per farlo, come se qualcuno mi dicesse “se stai sul divano tutto il giorno ti do duemila euro al mese”. Un sogno. Ecco, dicevo, loro sono i blogger “cazzuti” poi ci sono i blogger “scazzoni” di cui il sottoscritto è uno dei massimi esponenti, quelli che aprono una bottiglia di spumante ogni volta che riescono ad accalappiare un nuovo adepto, che per scrivere un post ci impegano quattro ore, sudando come Giuliano Ferrara in un bagno turco, quelli (sto parlando sempre di me…sia chiaro) che una volta finito di scrivere un pezzo devono fumarsi una sigaretta per resistere allo stress da “pubblica”. Ecco, questi blogger qui, che hanno la certezza quasi assoluta di non ricavare mai il becco di un quattrino, ma continuano a scrivere perchè li fa stare bene.

Però. a volte, una piccola eccezione ci puo’ stare. Tempo fa scrissi il post sulla mia grottesca disavventura con il mondo dell’aloe, un episodio vero (lo giuro) messo lì per ridere, una dimostrazione pratica di quanto posso essere sfigato e di come sia in grado di riderci su, via dai, diciamocelo, un post -cazzata senza pretese. Ma inspiegabilmente non è passato del tutto inosservato, il mondo dell’aloe si è incaponito e ha deciso di riabilitarsi ai miei occhi.

Circa un mese fa mi contatta un’azienda che commercializza prodotti a base di aloe, e non un’azienda qualunque, ma proprio i leader in Italia, l’azienda si chiama Equilibra,i numeri uno. Come se avessi problemi con la Panda e venisse Marchionne a pulirmi il carburatore. Pare che abbiano letto il mio articolo che abbiano deciso di farmi cambiare idea, in realtà non ho niente contro questa simpatica piantina, e se non la ingurgito non mi da neanche problemi, ma mi dispiaceva deluderli e quindi ho calcato la mano facendo il melodrammatico (oh, quando mi ricapita un’occasione così).

Hanno raccolto un po’ di informazioni su di me, facendomi un po’ di domande (e probabilmente chiedendo anche in questura), solite cose, età, nucleo famigliare, alimentazione, le classiche domande alle quali potresti tranquillamente mentire e invece chissà perchè, dici sempre la verità. Perciò l’idea che ho cercato di dare di me è quella di un tipo sui 25 anni, palestrato, che sta prendendo il brevetto da astronauta. Ma dubito che ci siano cascati.

Così nel giro di un paio di giorni mi son trovato la casa invasa da creme, cremine,

  20140307-122725.jpg

dentifrici, e oli,

20140307-122736.jpg20140307-122813.jpg

un po’ di integratori, tipo quello per il fegato, capirai, hanno saputo che sono toscano, e l’associazione di idee con “ciccia, cinghiale, cacciucco e maiale” (quest’ultima spero solo in senso suino del termine) è stata immediata, il festival dei trigliceridi è servito.

20140307-122659.jpg

20140307-122711.jpgE ovviamente non poteva mancare la linea dei cosmetici,  con le salviette e una maschera viso. Capirai, sotto carnevale faceva veramente comodo, solo che un giorno mi si è manifestata una persona sconosciuta, sembrava che avesse messo il viso direttamente su un vassoio di maionese. Appena ho cercato di spalmarla sulle patatine fritte ho scoperto dal suo tono con il quale esclamava “cretino!!!” che sotto a quella colata di crema al mascarpone c’era mia moglie.

20140307-122746.jpg

20140307-122802.jpg

E quando ho visto gli integratori per la prostata ho capito che non avevano creduto alla balla sull’età, ho provato a spacciarlo alla mia consorte ma stranamente non ha accettato.

Prostata

un tripudio di benessere e felicità che perfino il cane per un momento ha scordato di essere castrato tentando di accoppiarsi con la gamba del corriere che stava recapitando il pacco.

20140307-122824.jpg

Comunque i prodotti sono stati testati, e il risultato è stato davvero niente male, innanzi tutto il sapore era decisamente migliore di quello dell’esperienza passata, certo, non è come mangiarsi i maccheroni al ragù di fagiano, ma tutto sommato non sa di morte e non è poco. Ho iniziato a prenderne piccolissimi sorsi e sempre con un brivido lungo la schiena, ma…niente effetti collaterali. Anche la maschera viso di mia moglie ha dato i suoi frutti, era morbida come un koala (si, cioè, lo è ancora,..si insomma…era morbida anche prima…ma dopo di più…sono in un terreno pericoloso…lo so) il problema è stato trovare le piante di eucalipto da farle sgranocchiare, ma non si puo’ avere tutto. Ah infine anche mia figlia, la mia piccina, piccola e innocente…ha usufruito dei benefici effetti dello stick per le labbra, adesso passa le giornate a farsi i selfie con l’iphone della mamma, mandando la sua boccuccia a tutti i contatti…piccola….se lo spalma anche prima di andare a scuola…stella…io nel frattempo sto leggendo un saggio su come fare una strage e uscirne pulito e domani mi devo ricordare di spezzarle le gambe.

Confesso che all’inizio ero un po scettico, mi guardavo intorno cercando di scorgere il canto dell’uccello padulo, invece niente, tutto vero e tutto gratis. Dirò di più: non sono neanche finito al pronto soccorso e soprattutto ho capito dove va l’accento “A-loe”.

Insomma alla luce di questi omaggi mi pareva quantomeno doveroso ringraziarli pubblicamente, perciò: grazie signor Equilibra, chiunque lei sia.
Lo so cosa state pensando, che mi sono prestato a fare pubblicità ad un’azienda, una marchetta insomma, e forse avete pure ragione, ma se Sorrentino dopo l’oscar fa pubblicità alla 500 io posso anche “sporcarmi le mani” con l’aloe, che l’unico premio che ho vinto è stato un prosciutto con l’osso al torneo di calciobalilla del porticciolo. Mica cotiche.

E’ bello sapere che ci sono aziende che hanno a cuore la felicità delle persone comuni e si prodigano per rimediare alle esperienze negative che possono aver avuto. A tal proposito vorrei far sapere a tutto il popolo del blog che ieri ho fatto un giro su una Ferrari Testarossa…è scomodissima mi ha fatto una pessima impressione, sono rimasto veramente deluso.

Qualche domanda…niente di grave.

domande_risposte

Devo ringraziare una persona che stimo molto, si, molto più di quanto lei immagini, questa persona è Harley Quinn che mi ha coinvolto in questa esperienza. In realtà non è niente di particolare, si tratta solo di rispondere ad alcune domande e poi riproporle ad altri 5 blogger, non si vince niente, non c’è nessun premio da celebrare, c’è solo da spostare un po’ il velo, anche di poco.

– Cos’è per te il blog? Avere un blog è la mia giusta dimensione.
Ho iniziato a dieci anni a cercare qualcosa, sentivo un ronzio sotto al respiro che a volte riuscivo a ignorare o meglio, mi imponevo di farlo, che tanto prima o poi se ne andrà. Ma non era così, cavolo a pensarci adesso…certi giorni era proprio insopportabile, quasi un fastidio, come quando cammini sulla spiaggia e ti entra la sabbia nelle scarpe, ma non hai voglia di toglierla e allora imprechi e maledici di essere lì, che potevi startene tranquillamente a casa a non fare un cazzo e a goderti il vuoto che c’era intorno a te. E invece no, sei voluto uscire, avevi bisogno d’aria, dicevi, ed ora ecco qua, a camminare con questi piedi pesanti. Ecco, queste erano le mie sensazioni da ragazzo, una manciata di sabbia che mi premeva sul diaframma, così decisi di prendere un foglio e una penna, poi il foglio divenne un blocchetto, poi un quaderno, poi un diario. Pensieri tenuti segreti che neanche rileggevo perchè mi imbarazzava farlo, erano descrizioni di immagini, lettere scritte alla ragazza di turno per la quale mi ero preso una cotta e che non le avrebbe mai lette, perche non importava, erano cose mie, servivano a me, era solo un mio atto di egoismo, un granello in meno da dover portare. Ma non mi bastava, la sabbia tornava più pesante di prima, era una smania che non potevo più soffocare in qualche modo dovevo farla uscire, perche mi stava divorando. C’era la musica, quella c’era sempre, ma era un mondo fuori misura per me, troppo grande, troppo spietata, troppo irraggiungibile. Dovevo trovare uno spazio diverso, il giusto posto per poter dar voce a quel fardello assordante che mi comprimeva i polmoni.
Così qualche mese fa decisi di aprire un blog, senza sapere bene cosa stavo facendo, ma sentivo che quella poteva essere la “mia” giusta misura, niente spazi enormi, niente scatole buie, solo io un blues in sottofondo e una boccata di sabbia della quale non riuscirò più a farne a meno.
Che a volte non c’è cosa migliore che andare a farsi due passi su una spiaggia. (Questo è ciò che scrissi tempo fa in un commento al mio amico Swann, mi sembrava adeguato).

– Da grande vorrei fare… Direi il parrucchiere, ma solo di lunedi. In alternativa, un lavoro che mi dia soddisfazione e che magari mi permetta pure di mantenerci la famiglia. Per il momento sono fermo al primo punto, ma conto al più presto di darmi alla malavita organizzata…anche solo per il gusto di farmi eleggere in parlamento.

– Quanto scrivi sul blog Diciamo un paio di post a settimana, per me scrivere è un pò come fare l’amore, l’unica differenza è che scrivo più spesso. Anche perchè pubblicare 4 post all’anno sarebbe inutile.

– Genere musicale preferito Tendenzialmente il folk, il country, il rock, il blues, ma anche i musical e alcuni cantautori italiani. Mi reputo abbastanza ignorante in materia. La mia professoressa di musica delle medie mi ha fatto odiare il flauto: mi dava le bacchettate sulle mani usando lo scovolino in dotazione. Per protesta le tirai dietro il libro de “Il pifferaio magico”.

– Quale personaggio di quale romanzo ti piacerebbe essere? Stephen Dedalus, (Ulisse di Joyce), perchè vivo eternamente nuotando nel mio flusso di coscienza, solo che, non avendo filtro tra il cervello e la bocca, i miei monologhi sono a voce alta. Nel mio armadio ho una camicia di forza, ma ovviamente non è stirata.

– Fotografia non è un mio problema. Sono incapace sia di farle che di riceverle. Messo alle strette preferisco farle, ma di solito se inquadro la testa rimangono fuori i piedi. Tutte le volte che ne guardo una che mi ritrae decido di mettermi a dieta, poi uso photoshop e i buoni propositi vanno a farsi benedire…nella nutella.

– In che periodo storico ti piacerebbe vivere. Durante il nazismo, e forse capirò perchè mi sale sempre un nodo alla gola quando penso al mio prof di filosofia, che girava in maniche lunghe anche d’Agosto per nascondere un tatuaggio.

– La tua più grande passione? ok…a parte “quella” grande passione, direi imparare a conoscere le persone, ma non quelle delle feste o dei salotti buoni, no, quelle che incontri per strada, che urti sull’autobus, quelle che passano in bicletta con gli occhiali da sole, quelle che accompagnano i figli a scuola, quelle delle cinque e quaranta di un giovedi pomeriggio, in cui puo’ succedere di tutto anche se in realtà è semplicemente un altro giorno che sta per finire.

Marzullo-style. Si faccia una domanda, si dia una risposta: Ci riusciremo? – Ci dobbiamo provare.

Loro sono i miei magnifici 5:

Un salto da Maria Emma vi farà bene, iniziare a conoscere il suo mondo sarà une bella esperienza, quando uscirete da lì vi verrà voglia di offrirle da bere.

Lei è un quasi veterinario, l’ho conosciuta oggi, a dire il vero è lei che ha trovato me, ma ama Faber e questo è già tanto, scrive decisamente bene, e anche questo non è cosa da poco e a quanto pare capisce le mie battute…e qui l’encomio è totale. Lei è Ladykhorakhane

Ok, qui si va sul sicuro, lei è Diamanta, e sono veramente curioso di leggere le sue risposte, ammesso che voglia farlo, perchè conoscendola un po’ non lo darei per scontato, il suo tocco è leggero ma le parole ti si attaccano alla pelle e ti costringono a guardarle e non ti molleranno tanto facilmente.

E’ il turno di Pennyvlane. Un fiume in piena, un tripudio di pensieri, ti inchioda lo sguardo allo schermo e ti perdi nel suo mondo, una volta finito di leggere ricordati di riprendere a respirare.

Lei, oh, lei, guradate qui, lei è Carrie, si, come quella di Sex and the city, la sua Manhattan è affascinante, forse più di quella vera, capisce le persone in generale e gli uomini in particolare, beata lei che ci capisce, sto prendendo lezioni, ci descrive come solo una donna sa fare.

Bene, è andata…nessuno deve sentirsi obbligato a rispondere…no no…non rispondete…però….

Lettera aperta al dio del matrimonio

matrimonio05

Caro dio del matrimonio ti scrivo, così mi distraggo un po’…

Sono ormai una dozzina di anni che ci frequentiamo, che oh, di questi tempi non è mica roba da ridere, si insomma dai, lo sai benissimo che non è facile, ci son certi giorni in cui ti rammento spesso, accostandoti di solito a qualche specie animale, ma lo sai benissimo anche tu, che qui fra sindromi pre-mestruali, figli, suocere, madri e parentame vario è un delirio.

E poi diciamocelo chiaramente, anche te non ci aiuti mica tanto. Mandi giù dei demoni mica da ridere, Con tacchi troppo alti e gonne troppo corte. Ecco, se ogni tanto potessi inviarci qualche satanassa di un metro e trenta per centoventi chili sarebbe tutto un po’ più semplice. Che noi, oh, ce la mettiamo tutta per resistere (si, insomma, chi più chi meno), ma spesso è una vera faticaccia.

Poi, dato che siamo a dircele tutte, potresti mica provare a parlarci tu con le nostre gentili consorti? lo so che se qualcuno parla con te sta pregando e se invece tu parli con qualcuno lui è considerato schizofrenico, ma tu provaci ugalmente.

Dovresti cercare di far capire loro che se ci voltiamo a guardare la stangona di turno o se rispondiamo ad un messaggio su facebook non siamo necessariamente dei traditori seriali, siamo semplicemente uomini e non sempre il nostro organo pensante è quello attaccato al collo. Se ci riesci prova anche a spiegare che se facciamo battute idiote sugli amici single o sui loro matrimoni andati a rotoli non è invidia, sono semplicemente rigurgiti di adolescenza, non sono cose che pensiamo veramente, anzi, la verità è che abbiamo seriamente paura che possa succedere anche a noi.

Prova a far presente che in qualche modo siamo in grado di gestire la situazione, certo per un breve periodo, perciò possono concedersi il lusso di prendersi un’influenza e stare a letto un paio di giorni, ecco, magari se ci avvisano prima, possiamo stipulare un’assicurazione sulla casa, furto e incendio compreso, specialmente incendio. Poi non importa che siano perennemente a dieta, che noi neanche ci facciamo caso a quei tre o quattro chili in più, e di solito un bel perizoma fa sparire più cellulite delle alghe di Wanna Marchi.

marchi01g

Ecco, poi, dato che sei lì a parlare, potresti pure far tornare alla mente, di entrambi, quel cinque giorni a letto chiusi al quinto piano di un hotel in Portogallo, o quando progettavamo la nostra casa e passavamo pomeriggi a sognare in tutti i mobilifici della provincia, quando è arrivata vestita di bianco mi ha sorriso e io non riuscivo a respirare, quando abbiamo attraversato la Spagna su strade assolate e mappe stradali comprate per poche pesetas, quando si contorceva in un letto di corsia con la mano nella mia, mentre pregavo con tutta l’anima che avevo per lei e per la nuova vita che stava arrivando, quando abbiamo passato il primo capodanno insieme in un alberghetto vuoto e gelido, con una pizza rancida e uno spumante di sottomarca e tutto era grigio e meraviglioso, quando facciamo l’amore e i suoi sguardi si fanno più larghi e il respiro più gonfio di un vento in salita.

Foto post matrimonio

Perchè sono queste le cose che ci salveranno, le piccole cose importanti, quelle che faranno dimenticare piatti lanciati per terra, porte sbattute, nottate sul divano, frasi urlate e pianti nascosti, chè tutte queste cose ci saranno, e non necessariamente in litigate diverse.

Ecco, caro il mio dio del matrimonio, forse non mi ascolterai, forse farai come il tuo più popolare collega, te ne fregherai e continuerai a mietere vittime, andando un po’ a casaccio, ma sai che ti dico, non so cosa avrai in serbo per noi, ma io, nel mio piccolo, inizio a crederci…che sia veramente…”per sempre”. Mi prenderai per pazzo, ma….” La follia è spesso causa di divorzio, ma più spesso è causa di matrimonio.” (anonimo)

Ok, forse presto ci saranno nuovi adepti. confido nella tua benevolenza, prenditi cura delle anime dubbiose tipo Gynepraio,, anzi, ti consiglio proprio di fare un salto da lei potresti trovarci qualcosa di interessante.

La baby box. Ovvero: italians do it better.

20131212-010411.jpg

Allora la questione è questa: pare che oggi sia uscito un articolo sul Corriere della sera, pare che questo articolo parli di un’abitudine del governo finlandese che consiste nel donare ad ogni nuovo nato una scatola di cartone contenente oggetti utili per il bambino, pare, e dico pare, che una certa Tiasmo e una certa Claire (ma probabilmente anche altri), abbiano voluto dimostrare ai finlandesi che, anche se curano l’igiene orale biascicando il vivident xylit, noi italiani ce ne battiamo le balle e facciamo la nostra scatola (virtuale) mettendoci dentro quello che ci pare. Nel frattempo ci laviamo i denti con la pasta d’acciughe.

Detto questo, quella che segue è la mia personalissima lista di cose che mettere nello scatolone di un neonato.

– una penna e un foglio. Perché se usati bene possono fare più male di una mazza chiodata.

– una foto di Benigni che tiene in braccio Berlinguer. Perché restare un pò bambino ti salverà.

– un cuscino e una coperta. Perché sognare ti renderà libero.

– un plettro. Per far vibrare le corde delle persone che incontrerai.

– un pugno di Cassius Clay. Per ricordarti che i dolori più grandi saranno quelli che ti faranno crescere.

– la borsa del ghiaccio. Perché dopo il cazzottone di Clay credo che ne avrai bisogno.

– una cuffia da piscina. Perché prima o poi nella vita ti devi buttare.

– un biglietto della lotteria, non vincente. Perché la fortuna devi creartela da solo, i soldi facili spesso sono una disgrazia.

– una mappa stradale. Perché è un attimo perdersi in questo mondo e chiedere ai passanti non è consigliabile.

– una chiave. Ma starà a te scoprire quale porta apre. Perché io posso darti gli strumenti, ma dovrai essere tu a saperli usare bene.

– un film di Troisi. Perché a essere sempre seri….sai che due coglioni.

– un pallone di cuoio. Così se incontrerai un bimbo finlandese potrete fare una partita e dato che i finlandesi a calcio sono negati, gli farai un culo così.

– un termometro. Per simulare una febbre improvvisa la mattina, prima del compito di matematica.

– un libro di grammatica. Perché potresti essere anche un genio, ma se coniughi male i verbi non sarai credibile. (Se lo avrei avuto anch’io potrei essere un fenomeno).

– Un mazzo di carte e un bicchiere di vino. Perché, in compagnia di un buon amico ti faranno stare bene. Anche se sa tanto di casa del popolo.

– un cd originale. Anche se non sarà facile trovarlo. Vederne uno equivale a fotografare lo Yeti.

– il numero di telefono della figlia della portinaia. Perché se assomiglia alla madre…ti darà grandi soddisfazioni.

– un biglietto di sola andata. Perché io devo lasciarti libero, sarai tu a decidere se tornare. In ogni caso sarò sempre qui.

Si, direi che la scatola è pronta. Solo una cosa, vorrei dire al bambino che verrà di non avere troppa fretta, di prendersela comoda, anche perché qui, obiettivamente, la situazione non è buona.

Ok, ora che ho completato la mia lista passo la palla a voi. Mi aspetto un bel tiro all’incrocio dei pali.

La mela

Allora io sono Satana. Dio ha appena creato il mondo, ci ha messo solo sei giorni per un lavoretto davvero niente male. Non ha lasciato nulla al caso e al caos, è tutto ordinatissimo: le piante, i laghi, i fiumi, le cascate, i cerbiatti puffolosi, la volta celeste, i caldi caldi, i freddi freddi, la galaverna, le mezze stagioni, c’è anche lo stupidissimo e gentilissimo dodo. Il mare, mare a perdita d’occhio e in ogni foggia, il mare oceanico, il mare morto, il mare gelato, il mare salato. E da quel mare, le terre emerse, il deserto, la terra fertile, la savana. la steppa, la tundra. Crea anche i muschi e i licheni. E siccome i muschi e i licheni gli sono riusciti bene, crea Adamo ed Eva.

Allora, io sono Satana. No, non Santana, vedete chitarre? No Satana, quello originale. Quello che per un errore giudiziario è stato mandato laggiù, a crepare di caldo come i pizzaioli a ferragosto, dove c’è proprio la crema della bella società: i ladri e le fattucchiere, gli assassini e le meretrici, i golosi, i puttanieri e i furbi del quartierino. Ecco, sembra di stare in parlamento e io sono il presidente del consigl…ehm…del Milan…ehm…l’amministratore di condomino.

Eh certo, si fa presto a giudicare a dire che sono il male assoluto, come no, eppure non è tutto da buttare, ci sono cose interessanti e vorrei tanto metterle di nascosto in quella maledetta mela. Forse non sono così malvagio come sembra, in fin dei conti, anche se decaduto, resto sempre un angelo. Ho fatto delle cose buone. E poi oh, anche Scillipoti avrà detto buongiorno a qualcuno almeno una volta nella vita.

Perciò Adamo, senti me, prima di iniziare a dire cazzate come tuo solito, queste sono le cose che troverai nella mela, e se ti conosco un po’, dopo che le avrai provate, ti mangerai tutto il frutteto.

  • Il gol di Paolo Rossi nell’82
  • i freni a mano nel piazzale dei carabinieri
  • accompagnare un amico a fare una visita prostatica e dopo stringere la mano al dottore
  • la salopett di Woody Guthrie
  • baciare la tua donna tutta sudata
  • il letto che cigola mentre fai l’amore
  • la bottiglia di whisky di Robert Johnson
  • andare allo stadio nella curva avversaria ed esultare di nascosto (oh, erano finiti i biglietti, porco me, cioè, porco diavolo)
  • stare un po’ da solo
  • prendere una multa e offrire una sigaretta la vigile
  • guidare sobrio alle quattro di mattina con tre amici gonfi sui sedili posteriori e sentirti onnipotente
  • spellarsi le falangi suonando una chitarra
  • scoprire che sarà femmina e addormentarsi al saggio di danza
  • Guardarla dormire
  • rompere il vetro di una finestra sul cortile con una pallonata
  • elencare tutte le posizioni del kamasutra che faresti con la strafiga che sta attraversando la strada e scoprire che è la compagna del tuo interlocutore.
  • Caricare un paio di amici, partire senza meta e ritrovarsi a Pavana a suonare il campanello di Francesco. Guccini.
  • L’odore delle auto nuove
  • fare l’amore e non solo scopare
  • non avere tatuaggi e sentirsi comunque un guerriero

Ecco, io sono Satana, questa è la mia mela, Adamo non posso fare altro per convincerti, in fin dei conti esiste il libero arbitrio.

Questa è la versione maschile, ma siccome anche gli angeli decaduti non hanno sesso, vi invito a leggere quella della mia amica satanassa Tiasmo

20131113-125834.jpg