Felicità a piccole dosi.

Oggi vorrei parlare della felicità, quella vera intendo. Avete presente quando provate quella gioia immensa che vi sembra che pure Di Battista faccia discorsi sensati? Ecco quella.

Per esempio, stamattina ero veramente felice, no, non sereno, ma felice, poi sono uscito di casa, ho preso la macchina, così, felice. Fatti trenta metri un tipo in bicicletta ha tirato dritto alla rotonda e per poco non lo sdraio.

Non so se ci avete mai fatto caso, ma i ciclisti hanno questa convinzione innata che la strada sia loro, quando cavalcano quel sellino il codice stradale cessa di esistere. Le rotonde sono solo delle inutili variazioni alla loro traiettoria spazio-temporale. I colori dei semafori? Un suggerimento! Se è verde vai sereno, se è giallo continua a pedalare, qualcuno si fermerà. Se è rosso, non è un problema tuo, tira dritto e alza il dito medio. Si ritrovano in gruppi, si danno appuntamento come i piccioni di Piazza San Marco. E poi partono, tutti insieme, occupando entrambe le carreggiate. E parlano fra di loro, si godono la giornata e ogni tanto…pedalano. Sono degli esemplari pacifici, ma non azzardarti a infastidirli. Cioè, magari dopo cinquanta chilometri che stai in auto dietro di loro, ti sei un po’ rotto i coglioni e vorresti provare a superarli per tornare alla tua vita normale, non che tu abbia chissà che di urgente da fare, ma se avessi voluto farti un’ora di strada a dieci chilometri orari avresti preso la Fi-Pi.Li. E allora azzardi un timido colpetto di clacson, quasi impercettibile, giusto per chiedere cortesemente ai centauri del pedale di farti passare. Pazzo! Un gesto scellerato! Quelli si allargano, come le acque del Mar Rosso, ma tu non sei Mosé e neanche Moser. Ti lasciano insinuare nelle viscere del “gruppone” ma esattamente a metà percorso la marea di manubri e sellini si richiude intorno a te e ti ritrovi immerso in un mare impetuoso di vaffanculo, sputi e manate sul tettino. Che ti verrebbe voglia di comprare una falciatrice con apertura alare e passarci sopra un paio di volte giusto per….ma parlavo della felicità, no?, questo desiderio viscerale di rendere feliciti tutte le persone. Anche quelle che proprio non sopporti. Quando sei veramente felice ti verrebbe voglia di abbracciarle, forte.

Mi capita la stessa cosa con i pedoni che attraversano all’improvviso. Vorrei buttare loro le braccia al collo e abbracciarli forte…molto forte…troppo forte.

I pedoni…quasi peggiori dei ciclisti. I pedoni sono quegli animaletti curiosi, tipo i suricati dell’Africa meridionale che stanno in piedi su due zampe, guardano freneticamente a destra e sinistra e poi improvvisamente scattano. Ecco, i suricati urbani scattano improvvisamente a mezzo metro dal tuo cofano, così, senza un motivo apparente e tu sei costretto a piantare una frenata che ti fa battere una craniata nel vetro anteriore. Stai lì impietrito pensando “va bhe, porelli, magari hanno fretta” e invece no! I pedoni fanno questo scatto felino alla partenza ma a metà della strada rallentano, perché per loro sono arrivati! Cioè, hanno raggiunto il loro scopo, prendere possesso della carreggiata. E ora si godono il tragitto fino all’altra sponda fischiettando Maledetta primavera di Loretta Goggi. I pedoni, a differenza dei ciclisti, odiano tutti! indistintamente. Il loro più grande desiderio è quello di possedere un fucile a pompa e sparare, così, a cazzo di cane su chiunque si palesa davanti. Sugli automobilisti indisciplinati, sui ciclisti in gruppo, su quelli con gli scooteroni. Si sentono i protagonisti di “La notte del giudizio”, anche di giorno.

La felicità, dicevo, la felicità e quel sentimento che si contrappone alla tristezza, al dispiacere…alla rabbia.
Ecco, la rabbia. Per esempio, sei felice e decidi di chiamare tua madre, così, per sentire come sta e magari trasmetterle un po’ del tuo stato vitale celestiale. Squilla il telefono, lei risponde, ma tu sei in una zona con poco segnale, oppure hai Iliad. Comunque, inizi a parlare e lei non sente e inizia con “Pronto?” – “Si mamma, mi senti?” – “no, non sento” – “come non senti?, se mi rispondi senti!” – “Come?, non sento. Pronto, pronto!”. E alla fine ti incazzi, tu! Cioè, non hai segnale, lei non sente, ma la colpa è sua! Peggio di questo c’è solo la situazione in cui tu chiami qualcuno, il telefono squilla ma quello rifiuta la chiamata. E tre secondi dopo ti arriva quel messaggio preconfezionato “Posso chiamarti più tardi?”. Sì, puoi chiamarmi ma sappi che mi hai già fatto girare i coglioni.
La felicità….ah si…la felicità come opposto del dolore. Tipo che sei felice, volteggi lungo il corridoio di casa e sbatti il mignolo del piede sulla cassapanca di nonna. E per un attimo ti sembra di vederla nuovamente, tua nonna e vedi anche tutti i santi del Paradiso e provi un dolore così forte che se avessi una pasticca di cianuro la prenderesti per porre fine a quella sofferenza.

Quando sei felice sopporti tutto e tutti, gli altri giorni invece ti incazzi con il cane del vicino che abbaia, con quelli del gruppo whatsapp del calcetto che mandano i buongiornissimi alle sei di mattina. Ti incazzi con quelli che non si incazzano mai, avete presente? Quelli serafici, che sorridono amabilmente. Dei potenziali assassini seriali, probabilmente anche loro ogni tanto vedono la nonna, magari la conservano a pezzi dentro al freezer. O peggio ancora ti incazzi con quelli che ti dicono “stai calmo”. Se vedi che mi sale la rabbia lo “stai calmo” è il detonatore. No, porca puttana, io non sto calmo, io voglio esercitare il sacrosanto diritto di mandare tutti a fanculo e incazzarmi come una pantera. Basta, distruggiamo le lobby degli “staicalmisti” e facciamo trionfare lo “staicalmouncazzismo” – Dai, stai calmo. – Stai calmo un cazzo!-

La verità è che la felicità è uno stato d’animo fragile, basta un niente per mandarlo in frantumi, essere felici oggi è impopolare, una roba da sfigati. Il vero uomo è forte, determinato e incazzato nero. E anche le donne devo essere così per farsi rispettare. Le vogliamo decise, intraprendenti, ambiziose, spesso sono costrette ad arrabbiarsi il doppio di noi uomini per essere credibili. Come se la predisposizione a incazzarsi fosse l’unità di misura del rispetto. Roba da mettere sul curriculum “Conoscenza del pacchetto Office e ottima padronanza dell’incazzatura immediata”.
Penso che esista un sistema di vasi comunicanti dentro di noi, un principio fisico secondo il quale se cala la felicità aumenta la rabbia e viceversa. La sensazione è che la felicità sia considerata una debolezza, qualcosa da denigrare, da sminuire, come se ci fosse una sorta di paura latente nei confronti di chi è felice. E allora mi viene da pensare che il rispetto non si guadagna sbraitando il proprio disappunto, ma combattendo per una felicità comune. Sarò un idealista, forse l’ultimo degli idealisti, ma continuo a credere che i veri sovversivi siano le persone felici.

La rabbia addosso

Mi sveglio, nel cuore della notte, apro gli occhi e lei è lì, in piedi a fianco del letto che mi guarda.

–          Cristo santo! Mi hai fatto prendere un colpo. Che succede?

–          Hai scritto oggi?

–          Sì, qualcosa, ma faccio fatica, le parole mi sfuggono. Ho bisogno di un’ispirazione.

–          Scrivi di me.

–          Non posso Arianna, mi prenderebbero per pazzo. Prenderebbero per pazzi entrambi.

–          Io parlo e tu scrivi di me.

 

Arianna te la trovi accanto, non sai neanche come abbia fatto ad arrivare fin lì, senza farsi sentire, senza un rumore. Arianna arriva leggera, come quelli che non hanno colpe da espiare.

Non dice mai una parola, ti guarda, con i suoi occhi svelti, ma non apre bocca. Lei si parla dentro. Come se avesse bisogno di tenere al riparo le sue emozioni. Arianna ha trentadue anni da quasi quindici anni e tra mille anni ne avrà ancora trentadue.

Ci sono persone che hanno bisogno della loro camera del silenzio, Sono quelli con il buio in fondo agli occhi un po’ più nero del normale e il mare dentro all’anima più profondo.

Quelli che si perdono dietro un’illusione, quelli come Arianna hanno le parole nelle tempie che fanno un frastuono insopportabile e l’esistenza piena di lividi da smaltire, ci passano vicino lungo i marciapiedi, magari ci sfiorano, ma non ci facciamo caso, è il loro modo di chiedere attenzione, ma non sanno neanche loro dove son finiti coi pensieri.

Arianna tiene gli occhi bassi, come a voler nascondere una vergogna e le mani strette a pugno, come fanno quelli che vivono con la rabbia addosso. Ha una sorta di terrore sulla pelle, che è più di una paura. E’ l’attesa di una tempesta.

–          Scrivi di me e fai capire che non sono sbagliata. Quelle come me non sono sbagliate.

Quelle come lei sono solo spaventate, perché l’uomo che le ha prese a schiaffi ha ridotto a brandelli le loro sicurezze. E noi non sappiamo un cazzo di ciò che hanno provato, che a stare da questa parte è facile dire “perché non hai reagito?”, ma per quelle come lei la fuga non è contemplata, lei non smetterebbe mai di aggrapparsi alla speranza di una redenzione. Perché di forza ce n’è infinita nel cuore grande di Arianna.

Davvero non lo sappiamo ciò che passa nei pensieri di questa donna forte quando lui rientra con la bottiglia in mano e il diavolo nelle vene. E la guarda e lei lo sa che non servirà misurare i gesti e le parole. Che poi non è neanche il dolore nelle ossa quello che fa male, ma gli sguardi della gente il giorno successivo. Perché è una fitta enorme sentirsi fuori posto e non poterlo dire. Arianna non ha quasi niente da farsi perdonare, ma nonostante questo farebbe di tutto per non farsi notare.

–          Scrivi di me, ti prego e fai capire l’importanza dei miei silenzi

Arianna ha bisogno di rifugiarsi nella sua stanza, quella in cui non c’è nessun rumore, con le pareti di cotone, per quelle come lei anche il suono dell’aria che si muove potrebbe essere letale. Lei vive così, nei suoi corridoi senza frastuoni, lei vive lì, fra le mura di quelli che non sanno dove andare, che anche se si perdono ormai non ci fanno più caso. E vanno a senso. Che in quel luogo non c’è nessuno che vuol sapere, non serve dare spiegazioni, Quello è il posto di quelli a cui scappa l’anima.

Arianna mi guarda dormire, ha un vestito chiaro e i capelli sul volto a coprire gli ematomi, ha trentadue anni, da almeno quindici anni e fra mille anni ne avrà ancora trentadue. La sua forza non l’ha salvata, ma è riuscita a non farsi scappare l’anima. Non è sbagliata Arianna, non sono sbagliate le donne come lei che resistono agli schiaffi e a tutti gli altri tipi di dolore. Neanche una lo è. Viene solo voglia di salvarle tutte, ma non ce la faremo mai e allora non ci rimane che andare in giro con le mani chiuse a pugno e la rabbia addosso per non esserci riusciti.

–          Che dici? Può andare? E’ troppo patetico? Ho provato a scrivere di te, ma credimi, non è per niente facile. E comunque mi prenderanno per pazzo.

–          Pazienza, non sarà grave.

–          Avrei potuto fare di meglio, lo so, ma davvero non escono le parole. E poi non dimentichiamoci che sto parlando con qualcuno che non c’è. (decisamente mi prenderanno per pazzo)

–          Stai parlando con qualcuno che non puoi toccare, ma che è sempre stata qui.

–          Perché proprio io?

–          Perché hai risposto alla mia richiesta

–          Quale richiesta?

–          Di un atto d’amore

–          E io che pensavo che fosse la Telecom

–          Comunque non abbiamo finito.

–          Lo so, ma adesso lasciami dormire. Che qui domani c’è gente che lavora. Arianna…comunque…grazie. (Decisamente, mi prenderanno per pazzo. Decisamente)

 

 

Morgana Nientebaci.

IMG_5380.JPG

– Primissimo piano -.
Due occhi castani, ma tiri ad indovinare perché non distingui bene il colore, occhi veloci, che sognano vallate e spazi infiniti, orizzonti di rondini e fruscii, occhi che nascondono tempeste e solitudini, sogni di bambina e barche a vela. E li nascondono talmente bene che se li guardi ci vedi solo labirinti di voci soffuse.

– Primo piano -.
Un viso di strade scavate, di fughe e di ritorni, di pomeriggi di febbre e rincorse, di carezze ricevute senza amore, di sorrisi disegnati col pugnale. Un viso che ha sentito sussurri non voluti, parole come sassi, respiri di sudore e spazzatura.
Odori di banchieri e clandestini, ministri e mendicanti, di doppiopetti e jeans strappati, di camicie inamidate e maglioni che sanno di tabacco e vino rosso.

– Mezzo busto –
Un collo di vene da baciare, di collane e bagnoschiuma, di regali mai voluti.
Due spalle di abbracci, di gioielli senza senso, di fatiche prese a nolo.
Seni di abbracci detestati, di mani ruvide di vetro, di bocche come draghi nel deserto, di lingue come lava nei polmoni.

– Piano americano –
Un corpo di diete e corse folli, di divani e perizoma, di schiena come a dire “passami le braccia sulla vita” non inteso in senso fisico.
Di cosce aperte senza anima, come quando “sto immaginando di essere altrove”, di gambe piegate e ginocchia su tappeti di chiodi, per regalare piaceri umilianti e spasmi nelle reni.

– Campo lungo –
Un letto a due piazze dove mettersi in croce aspettando il martirio, luci soffuse e profumi orientali, di incenso, solitudini rabbiose e istinti viscerali, pareti decorate di rimpianti e di vendette, materassi di illusioni per stenderti andando via da te, sotto a una voglia che striscia disperata, come un fiume asciutto dentro ai fianchi.
Evadere in un mondo di notti verdi e luci al neon, un posto di cieli chiari e rosmarino, per non dover vedere lo schifo di alberghi scintillanti, dove poter scegliere di non vendere il corpo ad ore, dove trovi nel cassetto bolle di sapone e sogni blu e mai preservativi e calze a rete.
Un posto dove nessuno è un’isola e l’anima non si incarta nel denaro, dove non serve essere Morgana, ma Patrizia può bastare, dove il tempo inganna gli orologi e i giorni non si perdono sul fondo di un’estate.

Una finestra che si affaccia su viali a perdifiato, in clacson accelerati e sui vetri la tua voglia di volare.
Adesso sei Patrizia, adesso respira forte, adesso togli i tacchi, cammina a piedi nudi, accendi la tua radio, lo senti? C’è Peter Gabriel che canta Shock the monkey, ti viene voglia di ballare, ti viene voglia di dire “ce la posso fare”.
Registrati i pensieri, adesso sei Patrizia e vieni da lontano, hai incendiato i progetti di ragazza, hai perso per strada i sorrisi le illusioni, hai incontrato i tuoi miraggi e li hai lasciati lungo il fiume, ma stai tranquilla, stanno bene. Stai per metterti a cantare
Ma bussano alla porta. Ricordati Morgana: niente baci.

– Campo lunghissimo -.

“Le prostitute sono più vicine a Dio delle donne oneste: han perduto la superbia e non hanno più l’orgoglio.” (Anatole France – Il giglio rosso)

Tori Amos: Cornflakes girls

In attesa di Atlantide.

Foto presa dal web, che l'ha presa...chissà dove.
Foto presa dal web, che l’ha presa…chissà dove.

Da qualche tempo a questa parte i miei post nascono di notte, o almeno, si affaccia qualche idea che metto in un cassetto sperando di ritrovarla la mattina successiva. non sempre è li ad aspettarmi, a volte c’è ma ha cambiato pelle.

Non sono sicuro che la notte porti consiglio, spesso porta qualche preoccupazione in più, ansie che durante il giorno riesci a mascherare perchè nascoste sotto la coperta degli impegni, del “va tutto bene” o dei “ci penserò domani”.
Ma di notte i pensieri escono allo scoperto, così come le nostre emozioni e si prendono gioco di noi togliendoci con forza le mani dagli occhi per costringerci a prendere coscienza del loro peso.
Si, di giorno ci trasformiamo in fuggiaschi, capaci di eludere qualsiasi forma di sorveglianza, ma al buio i posti di blocco non sono visibili e la nostra evasione termina nel commissariato delle decisioni non prese con una bella lampada da cento watt puntata negli occhi.

Ma pensandoci bene di notte siamo tutti un po’ meno bugiardi, forse perchè si ha l’illusione che sia tutto un sogno e allora ci lasciamo andare un po’ di più, convinti che il peso delle nostre parole possa dissolversi con il suono della sveglia. E ci viene più facile confidarsi, perchè la notte ha il potere di forzare un po’ di più la serratura dell’animo umano e ci esponiamo, ma raccogliamo anche pezzi di vita altrui, della persona che ci sta ascoltando, che prova magari le nostre stesse sensazioni e si sente altrettanto libera di raccontarci un po’ del proprio universo.
Quel buio è nostro complice rendendoci allo stesso tempo confessati e confessori. Come quando da ragazzo facevo il gioco della verità e quando era il mio turno chiudevo gli occhi, perchè se non vedo chi mi sta di fronte, forse neanche lui vede me e allora, per tre minuti netti, non esisto e posso mostrarmi per quello che sono, che appena li riapro è tutto superato ed è già il turno di quello a fianco.

Le mie amicizie più forti sono nate di notte, i miei amori più travolgenti si sono consolidati dentro gli abbracci dell’oscurità, i miei pianti più disperati sono esplosi con gli schiaffi del buio. Non credo siano semplici casualità.

Le persone di notte sono più trasparenti, si incontrano senza pregiudizi, si parlano, si raccontano, si perdonano i vizi. Da qualche parte ho letto che “la notte è una tasca rivoltata”, ed è vero. Non c’è bisogno di fingere, perchè nessuno ci giudica, ognuno porta in piazza le proprie emozioni, un pò sgualcite, rammendate, tutte quelle fragilità che di giorno rimangono sommerse. E non ha importanza se “la piazza” è un bar, una spiaggia, un’auto, una chat, vale tutto, si, di notte vale (quasi) tutto. Parli con qualcuno e te ne freghi se è un ladro, una puttana, un impiegato di banca o l’infermiera di un matto; di notte il conto in banca non serve ad un cazzo, siamo tutti sott’acqua, esploratori alla ricerca di Atlandide, e la troviamo, incredibilmente la troviamo, nella pazienza di qualcuno che ha voglia di ascoltarci. Protetti dall’oscurità entriamo nel “Bar della rabbia” e lì scopriamo che ce ne sono altri, e sono tutti in attesa, e aspettavano noi. Perchè di notte qualcuno che aspetta lo trovi sempre e per stabilire un contatto non serve granchè, basta un fischio, un gesto con la mano, un sorriso, un click su “invia”.

Noi uomini di notte siamo più veri, più sinceri, più liberi di manifestarci per quello che siamo, senza la fatica di doversi mostrare forti a tutti i costi.
Perciò che siate nostre amiche, amanti, fidanzate o impiegate dell’agenzia delle entrate, fateci parlare, approfittate del nostro momento di tregua dalla battaglia e, se potete , fate in modo che ciò che ascolate nel miglio verde rimanga nel miglio. Noi lo faremo, statene certe.

E adesso….”click”.

“Di notte si ascolta molto meglio il mondo, perché il sapore del mondo se n’esce forte, acre, profondo. Di notte le cose parlano. Di notte gli uomini ascoltano e le cose parlano. La notte è il tempo dell’impercettibile. Ci sono colori nella notte. Ci sono tutti i colori del buio. Ci sono incontri nella notte. Ombre che diventano giganti, così grandi che ci sembra di non avere le braccia abbastanza lunghe per poterle abbracciare.” Mario Pollo.