Tra dieci pagine smetto di fumare.

Lo confesso: io fumo. Eh lo so, non ne vado fiero, ma non iniziate subito a fare quella faccia, perché diciamolo, come tutti i fumatori…ho delle attenuanti.

Non bevo alcolici, ma niente proprio, spumante, birra, Campari Aperol…niente di niente, il vino poi mi fa schifo proprio. Roba che se durante un pranzo o una cena con amici o parenti cade una goccia sul tavolo cambio posto, spesso cambio anche il tavolo, in rare occasioni anche continente. Già con la cedrata Tassoni ho dei lievi giramenti di testa. Per dire. Sono quello che invitano sempre alle feste perché almeno riporta la gente a casa. Da ragazzo ero quello che suonava la chitarra davanti al falò mentre tutti gli altri si baciavano. In sostanza ho un karma demmerda.

Non gioco d’azzardo, niente slot machine, scommesse online, niente gratta e vinci, a Capodanno non gioco neanche a tombola. E ovviamente niente giochi di carte con i soldi. Non ho mai giocato a poker in vita mia, non conosco neanche le regole, anzi, non riesco neanche a tenere tutte quelle carte con una sola mano. Sì ok, qualche briscola e tressette in famiglia, ma niente di più. E non lo faccio perché sono tirchio, anzi, solo che proprio non mi appassionano le scommesse, non subisco il fascino dell’adrenalina da rischio. E poi le rarissime volte che ho giocato a qualcosa con in palio vincite in denaro….ho sempre perso. Il calcio balilla, per esempio, lo adoro, ho anche giocato a livelli discreti, vincendo anche tornei importanti, ma sempre con premi simbolici, tipo medaglie, coppe, o roba simile. Ecco, se volete sfidarmi a calcio balilla con la certezza di vincere a mani basse basta dirmi “dai, chi perde paga”. Improvvisamente divento lobotomizzato e non beccherò più una palla neanche per sbaglio. Comprese le mie.

Non faccio uso di droghe, ma da sempre eh, non ho mai avuto la curiosità di provare a stordirmi in qualche modo. Lo sono già abbastanza di mio. Niente acidi, coca, canne, pastiglie varie. Quando prendo il Brufen lo faccio di nascosto, sembro uno spacciatore ai giardini della stazione. Ho il terrore di perdere il controllo, di fare o dire cose inopportune, ok, quello lo faccio anche da sobrio, ma è un altro discorso. In poche parole, se faccio una cazzata voglio farla consapevolmente, senza la paraventata dello sballo, per intenderci. Però lo ammetto, se la cazzata è particolarmente grossa uso la tecnica dell’opossum: mi fingo morto.

Ora capite cosa voglio dire? Osservato da questa angolazione il vizio del fumo diventa già più accettabile. Cioè, avrei potuto essere molto peggio di così. Sì lo so, è un po’ come quando a evadi mille euro di tasse e ti giustifichi dicendo; ma…ma…allora quelli che evadono milioni?. In altre parole cerchi sempre quello un po’ più figlio di puttana di te. Lo so, lo so, fumare fa male, ma…sono stressato, ecco, sì, è lo stress che mi fa fumare. Anzi no, fumo perché…perché una sigaretta ogni tanto me la merito dai. Magari ho avuto una giornata di merda, arrivo a casa la sera e una sigaretta sul terrazzo dopo cena ci sta da dio. Anzi, in quel momento Dio sono io, No no, fumo perché sono un insicuro, è colpa di quella grandissima stronza dell’autostima. Fumo per darmi delle arie, quelli come sono sono cresciuti con i film americani dove il protagonista è ombroso, poco loquace e maledettamente affascinante con quella sigaretta in bocca. A pensarci…fumo perché sono timido, mi imbarazzo con niente, è un’equazione perfetta: mi fanno un complimento, mi imbarazzo e fumo. Sì ok, detta così sembra che voglia essere trattato di merda. No, non fatelo, che poi mi sento in difficoltà…e fumo. Il caffè, ecco, è colpa del caffè. Dai lo sanno tutti, caffè e sigaretta è un binomio perfetto, tipo Cochi e Renato, cantiere e umarell, Salvini e michiate.

La verità…la verità è non ho la volontà di smettere, fumo poco ma non voglio smettere e allora me la canto e ma la suono, però…in fondo…molto in fondo…vorrei farlo. Ogni tanto ci penso, anzi ultmamente ci penso un po’ più spesso a questa cosa di smettere, ecco, diciamo…che ci sto lavorando, magari in nero, ma ci lavoro.
Un po’ di tempo fa mi regalarono un libro, si intitola “E’ facile smettere di fumare. Se sai come fare” (e grazie al cazzo. Ndr). Un librettino di un centinaio di pagine o giù di lì che ti accompagna nelle intercapedini della mente. Non è il solito libro che dice “fumare fa male, spendi soldi per avvelenarti, pensa ai tuoi figli….” E stronzate varie. No, è un manuale che lavora sugli schemi mentali, considerate che la prima cosa che dice è che non devi smettere di fumare finché non finisci di leggere il libro. E lo ripete spesso, quasi come una minaccia. Lo sto leggendo attentamente, con la giusta concentrazione, ve lo consiglio, funziona davvero. E ricordate…”non smettere di fumare finché non finisci il libro”. Io ci sono quasi, ancora un piccolo sforzo e mi libererò per sempre dal demone del fumo. Ci sono, ormai mi mancano solo dieci pagine…da dodici anni.

Il bacio della vita

  

La stanza è avvolta in un buio che notte non è, al centro un fascio di luce, come fosse una cascata, scavata fra due pareti nere come la paura dell’ignoto.

Claudio continua a girare intorno a quella pianura artificiale, mentre la nebbia che nebbia non è si sta addensando sempre di più, prendendolo alla gola, come quando stai per saltare giù, come quando non sai come andrà a finire ma nonostante tutto continui ad avanzare, come quando chiudi gli occhi ed aspetti e sono momenti interminabili e rimani immobile, senza dubitare e alla fine arriva e ti scava nella bocca. E’ il bacio della vita.

Gira intorno studiando la prossima mossa, prendendo i punti di riferimento per eseguire le traiettorie sicure, che su questo altopiano è tutto perfetto, non ci sono sorprese o inciampi o insidie celate nel terreno. Puoi piantare certezze e traguardi raggiungibili, in quest’aria verde di polvere tagliente hai il tuo destino fra le mani, non avrai nessuno disposto a prendersi le colpe dei tuoi insuccessi e potrai goderti il pieno merito delle vittorie. Perché questa è una dimensione strappata alle dinamiche della vita, regolata da geometrie precise e assolute.

Claudio ha lo sguardo fisso sul campo di battaglia, è sempre così, ogni volta che sta per sferrare il colpo decisivo, si abbassa e trattiene il fiato, potrebbe stare senza respirare per un tempo indefinito, finché resta giù l’aria non serve, come se fosse un fermo immagine mentre tutto intorno ci sono persone affannate ad inseguire secondi irraggiungibili.
E’ sempre così l’attimo che precede l’inizio della lotta, Claudio lo vive come fosse un formula matematica, un copione da ripetere, una serie di gesti abituali che portano nella loro ritualità tutta la sicurezza del mondo.
Passa la mano sull’erba che erba non è, sente sotto le dita la terra perfettamente liscia, come la pelle di una donna tra l’orecchio e la spalla, ne sente l’odore, il calore di quella luce bruciare nelle vene delle mani. In piedi, con il petto quasi appoggiato al terreno di quel finto prato, in cui finché non ti muovi non corri nessun pericolo, come quando cerchi di non farti notare, aspettando l’attimo ideale per uscire allo scoperto e fare il bomba libera tutti.

Claudio tira indietro la spada, come a caricare il colpo, come se in quel colpo ci fossero racchiuse tutte le sue speranze, il riscatto da una vita spoglia, il perdono di tutti i suoi sbagli.
E’ una questione di millimetri, è sempre una questione di millimetri. Il proiettile che si ferma ad un respiro dal cuore, la distanza dei baci non dati, il confine tra realtà e illusione. Tutta roba di pochi millimetri. La spada di Claudio deve colpire il bersaglio, proprio nel centro, esattamente e irrimediabilmente, nel centro.

Il colpo è stato sferrato, adesso Claudio può restare giù e chiudere gli occhi e finalmente sognare. Immaginare gli effetti della sua azione, i danni procurati e quelli evitati, restare giù, come fosse una cosa normale, come quando ascolti una canzone e ti viene da piangere, una cosa normale, come quando stai bene e ti trattieni ancora un po’, cercando di rimandare di qualche secondo il minuto successivo, solo qualche secondo, che profuma di eterno.

Il punto dove colpire, l’effetto da trasmettere alla spada, le linee fantasiose e intolleranti sulle quali far rotolare una palla di cannone carica di speranza. Tutto deve essere preciso, perfetto e assolutamente calcolato.

Dentro un buio che notte non è, su di un prato che prato non è, sotto una luce che luna non è, avvolto in una nebbia che nebbia non è, in una stanza di vita che reale non è, Claudio apre gli occhi e vede una palla bianca disegnare origami all’interno di un tavolo da biliardo, rimbalzare tra le sponde e fermarsi esattamente nel punto sperato.
La lampada che scende dal soffitto fermandosi ad un metro dal tavolo verde, illumina perfettamente il perimetro del biliardo, fino ai bordi e non oltre, come fossero frontiere invalicabili, per escludere allo sguardo dei giocatori tutto il superfluo che li circonda, che tanto non serve vedere oltre, che al di là della luce ci sono solo cose secondarie, trascurabili. Al di là della luce non esistono traiettorie perfette. Al di là della luce c’è soltanto il mondo di sempre.

Prende tra le dita la sigaretta e dà il suo contributo al velo pesante di fumo che avvolge la sala, riprende contatto con la realtà, quella imperfetta, quella degli inciampi improvvisi, delle assolute incertezze.

Percepisce di nuovo la sua esistenza prenderlo sottobraccio e camminargli a fianco, tornano i timori e le angosce. Riprende a vivere aspettando il momento ideale per tornare a morire un po’.
Quel momento in cui sentire ancora il bacio della vita.

“La distanza è immensa, punge finché è densa, solo un bacio è capace di riportar la pace” (Bramante).

Come Marco Tardelli.

20140726-132825-48505126.jpg

Questo post nasce grazie ad un commento lasciato su questo blog da una persona che stimo molto.

Fumo e lacrime, un binomio indissolubile, due cose che non ti permettono di vedere con chiarezza la realtà, la intuisci, ne percepisci i contorni, ma non riesci a coglierla appieno. E secondo me non è un grosso problema.

Fumare e piangere, non si possono controllare, non ne andiamo fieri, ma fanno parte di noi, e se qualcuno ha da ridire, se qualcuno, per un motivo di cui non me ne puo’ fregare di meno, ha veramente da ridire, non so che farci, veramente.
Si piange e si fuma per le stesse cose, perche ci incazziamo, per darsi un tono, perchè siamo grandi. E fragili.
Si ecco, questo è il motivo vero. Si piange e si fuma per fragilità.

E le persone fragili non si riconoscono facilmente, non urlano, non sanno imporsi, muovono l’aria, ma lo fanno con rispetto, ridono, ma lo fanno nascondendosi il viso, non parlano, loro preferiscono ascoltare e prendere appunti, che potrebbe servire qualche frase ad effetto da tirare fuori al momento giusto, che poi…vai a trovarlo il momento giusto. Non controbattono, ma dicono “va bene” e ingoiano macigni.

Cantano, si le persone fragili cantano, e mentre cantano fumano, e piangono sull’ultima strofa de “La sera dei miracoli”.
Fanno cose strane le persone fragili, scrivono, ma lo fanno di nascosto, al riparo, e hanno ancora la Smemoranda del ’94 e ogni tanto la sfogliano e rivivono quell’estate, e magari non piangono, però si accendono una sigaretta.
Non fanno runore, non le senti arrivare e neanche partire e non fanno mai la differenza, come quella festa di fine anno a cui non sono andate e nessuno ha notato la loro assenza.

Amano, le persone fragili, ma non lo fanno vedere e nessuno saprà mai codificare la loro inquietudine, perchè loro sorridono e nascondono il viso e quello è il loro modo di dire “ti voglio bene…un po’ di più”. Stanno appese alle fermate del tram e sognano di perderlo, che magari qualcosa potrebbe cambiare. Ma non lo perderanno, lo sanno già e allorano nell’attesa fumano, piangono e nascondono il viso.

Camminano piano le persone fragili, si riparano al buio di portoni, studiano i passanti e si accendono una sigaretta e se ne stanno in silenzio ma vorrebbero urlare, si cazzo, per una volta vorrebbero urlare, come Tardelli, e uscire allo scoperto, con la loro maglietta azzurra e il numero 14 sulla schiena e non fermarsi, mandando a fanculo le lacrime e le sigarette.

Le persone fragili hanno una fottuta voglia di essere scoperte, hanno un bisogno disperato che qualcuno si prenda la briga di conoscerle. Veramente. Di spogliarle piano dai loro timori, di un qualunque angelo rinnegato, arrivato da chissà dove che si avvicina al loro orecchio sussurrando “io ti vedo”. E capire non c’è niente di così spaventoso nell’essere visti.

Forse non le vedi le persone fragili, o forse sono loro che non vogliono vedere te, nascondensosi gli occhi tra una lacrima e una boccata di fumo. Poi si nascondono il viso dicendo “va bene così”. E deglutiscono.

Ah si, quasi dimenticavo. il commento è questo “Mi hai fatto venire voglia di ricominciare a fumare, o di ricominciare a piangere, e, in fondo, non c’è molta differenza, sono due vizi e due cose “belle” alle stesso tempo, e tutte e due, se esageri, possono ucciderti.” E lui è Erre che, non a caso, ha smesso di fumare.

“La fragilità del cristallo non è una debolezza ma una raffinatezza.
Christopher McCandless

Sperando che ogni sera possa essere “la sera dei miracoli”.

Raccomandazioni per farmi arrivare lontano.

io e me

Ciao, Tu ancora non mi conosci, o meglio mi conosci già, ma non lo sai, in realtà siamo due facce della stessa medaglia, due linee parallelle che non si incontreranno mai. E se si incontrano, comunque non si salutano.

Tu sei un bambino di sei anni, vivi nel 1980, io sono lo stesso bambino ma ne ho quasi 40, ho già vissuto la tua vita e sono qui per darti un paio di dritte.

Quest’anno Babbo Natale ti porterà il Diaclone e diventerà pazzo per trovartelo, costerà una fortuna, ma anche se ha il mutuo da pagare riuscirà a fartelo avere, perchè Babbo Natale è infallibile, non ci son cazzi. Sarà l’ultimo natale in cui scriverai la tua letterina, dai non fare quella faccia, sono almeno sei mesi che non ci credi più, ma hai capito che per il momento ti conviene tenere segreta la cosa, si ma non preoccuparti, i regali continueranno ad arrivare, ah a proposito…anche della befana…ne vogliamo parlare? va bhe dai, ormai per quest’anno appendi la calza al termosifone, ma poi diglielo a quel pover’uomo di tuo padre che non importa che esca fuori a mezzanotte senza il piumino addosso per andare a prenderti le caramelle che tiene nascoste in garage da almeno sei mesi. Che poi a te quelle schifezze gommose manco ti piacciono, ma ormai devi stare al gioco e farai finta di mangiarle. invece le sputerai nella ciotola del gatto, che povera bestia, sta lievitando come le labbra di Moira Orfei.

A proposito del gatto: fossi in te eviterei di dargli una martellata sulla zampa, no, non fare quel broncio dispiaciuto, ti assicuro che lo farai, fra meno di un anno, mentre stai giocando con i playmobil, entrerà in camera tua e tu lo farai prigioniero costringendolo a dirti la parola d’ordine…che ovviamente sarà sbagliata. Si comunque sarà una botta lieve, se la caverà con poco, ma diciamo che un certo bonus di vite se l’è giocato.

Per una decina d’anni sarai un bambino estremamente timido, occhialuto, con una pettinatura assurda a “leccata di mucca”. Non spaventarti, considera che a 40 sarai ancora discretamente timido, la pettinatura sarà sempre decisamente assurda, ma con un certo brizzolato che fa tanto George Clooney “de’ noartri”, sarai occhialuto a tratti, perchè non li hai mai amati e non li amerai mai, ma non si puo passare tutta la vita andando a tastoni. O magari si puo’.
 Ma vai tranquillo, a 17 anni sboccerai. Andrai in giro con “il chiodo” (la giacca di pelle intendo, l’altro chiodo fisso lo avrai già da un paio d’anni), capelloni che sanno tanto di Napo Orsocapo e stivali Camperos neri che indosseresti anche in pieno Luglio. Che ho detto? “sbocciato”?…ecco, forse ho esagerato un po’. Certo però che la Ibanez blu elettrico che comprerai nel 1997 renderà il quadro più confortante, C’è da dire che non ti montaterai la testa, assolutamente no, ti sentirai direttamente Dio. L’amerai, come solo una cosa irraggiungibile puo’ essere amata, sentirla vibrare sotto le tue dita sarà come tuffarsi nella neve con la febbre a quaranta. Con lei romperai le palle a tutti i tuoi amici, suonerai in un liceo femminile di Copenaghen vestito da vichingo e strapperai un paio di baci ad una tipa sulla spiaggia. Vorrai strapparle anche altro, ma l’arrivo del suo ragazzo renderà tutto un tantino più complicato. Ecco, un suggerimento: anzichè correre verso il molo, prendi in direzione della pineta, magari sarai più fortunato ed eviterai di girare per una settimana con un occhio degno di un panda cinese.

A luglio dell’anno dopo fumerai la tua prima sigaretta, vomiterai anche i tortellini del veglione di capodanno, giurerai che non lo farai mai più. Eh, com’è andata?…meglio non sapere…cazzo, aspetta m’è cascata la cenere sulla tastiera…ok, dicevamo?…. Proverai anche un paio di sigarette…come dire…”addizionate”, si ok, un po’ più di un paio, ma durerà poco, come dici? se io ho smesso?, certo che ho smesso…da quanto?..oddio…ok, te lo dico da quanto…dunque…che ore sono?. No davvero ne fumerai meno di sei in tutta la tua vita. L’ultima da militare la notte del congedo. Giuro. Croce sul cuore.

Ti romperai una caviglia un primo maggio, il naso l’ultimo giorno di scuola e il crociato del ginocchio a trentasei anni facendo lo scemo sui rollerblade, che dai, lo sappiamo entrambi che a senso dell’equilibrio siamo davvero messi male.

Avrai pochissime ragazze, forse è anche per questo che continuerai a portare gli occhiali, sarai un po’ stronzo e un po’ vittima, direi che tutto sommato ci puoi anche stare, poteva andarti peggio.

Che altro…vediamo…ah si, un giorno aprirai un blog, come?, cos’è un blog?, eh, magari te lo dico fra una ventina d’anni, quando l’avrò capito anch’io.

Dai, è il momento dei saluti. Un giorno ci incontreremo e capiremo se siamo vissuti per davvero. Nel frattempo, cerca di fare buon viaggio. Prendila un po’ più con filosofia e non arrenderti. Mai.

Studia, mi raccomando, fammi arrivare il più lontano possibile, sano e salvo. E non mangiare tutta quella cioccolata, sennò arriverai a quarant’anni con un quindicina di chili da smaltire. Trattami bene,  

Ciao.

Fai il bravo.

 

 

Casablanca a batteria.

ImmagineFaccio outing e lo confesso. Io fumo.

 

Lo so, fa male alla salute, provoca malattie cardiovascolari, invecchia la pelle e ti induce a mettere le dita nel naso al semaforo.

Tutto vero. Ma ormai è uno (stra)vizio, se vogliamo, è una piccolissima forma di autolesionismo, sai che fa male, ma lo fai lo stesso. Un pò come la depilazione per le donne.

 

Cerco di limitarmi, non tanto per il bene del mio fisico, ma per la salute del mio portafoglio, attualmente un pacchetto di bionde costa quanto un chilo di plutonio.

Coloro che appartengono alla mia categoria converranno con me nell’affermare che ci sono svariati motivi per accendersene una e tutti maledettamente validiti.

Sei incazzato? Ti serve per scaricare il nervoso.

Ti stai annoiando? Ti serve per ingannare il tempo. Sei ubriaco? Girala dall’altra parte che stai incendiando il filtro.

 

Una sequenza inevitabile di eventi avviene alla fermata dell’autobus. Sei in attesa da un quarto d’ora, all’orizzonte nessun segnale di arrivo imminente, azzardi e pensi “ma si…ne accendo una, tanto prima che arrivi…”, dai un ultimo sguardo di conferma. Tabula rasa. La metti tra le labbra, tiri fuori l’accendino e…fai fuoco. Ed ecco l’infernale trittico di azioni. Accendi. Bestemmione. La butti. È inevitabile come il festival di San Remo.

 

Esistono due “dopo” in cui, per chi fuma, è assolutamente impossibile resistere al richiamo della nicotina. Quella “dopo” il caffè e quella “dopo”…va bhe, personalmente mi devo accontentare di quella del caffè.

 

E poi…dai…diciamocelo, chi è che non ha mai usato la più stupida e banale delle scuse per cercare di abbordare una ragazza avvicinandola con l’aria da Humphrey Bogart in “Casablanca” dicendole “Ehi pupa hai da accendere?”, ma soprattutto, chi è che non ha mai ricevuto come risposta “Si guarda, datti fuoco, ti regalo pure l’accendino”.

 

Ma, (perchè c’è sempre un “ma” che spunta quando meno te l’aspetti), tutti questi rituali, dogmi religiosi e stratagemmi da Pacciani in tempesta ormonale, rischiano di essere spazzati via dall’avvento del nuovo ritrovato della tecnologia moderna. La sigaretta elettronica.

 

La usano in tantissimi e sono tutti orgogliosissimi di averla, la puoi fumare ovunque, non danneggia te e neanche chi ti sta intorno e ha un milione di gusti. Parli con persone e senti l’odore di menta, fragola, gianduia, frittura di calamari e gusto puffo. Ieri parlavo con un cliente ad un certo punto non ho resistito e ho chiesto “ma usi la sigaretta elettronica? ma è un’aroma nuovo?” e lui “no, è colpa del fegato con le cipolle che ho mangiato a pranzo”.

I consumatori si scambiano i gusti fra di loro, se ti dò quattro vaniglia mi dai quello al tartufo?

Si narra che il gusto “fonduta di taleggio” valga più del “Gronchi rosa” (che non è un gusto ma un francobollo, ed è quindi sconsigliabile fumarlo).

Ma soprattutto…la puoi fumare dove è vietato!!! Al ristorante, in treno, nei centri anti-fumo e sulla tazza del bagno senza il timore di uscire con un’ustione di terzo grado ai testicoli.

 

La cosa che indubbiamente dà più soddisfazione a chi si esibisce nell’arte dello sfumazzamento virtuale è quella di essere avvicinato, guardato con disprezzo e severamente redarguito dalla petulante signora di turno che esplode in un “senta, non lo sa che qui è proibito fumare?”. E in quel preciso istante il presunto colpevole si sente Dio, la sua statura si alza di venticinque centimetri, come Silvio quando deve fare la foto di gruppo, guarda dritto negli occhi la poveretta e con voce possente esclama un laconico “è elettronica”, ma vorrebbe dirle “grazie di avermi concesso la possibilità di farti fare una stratosferica figura di merda”.

 

Per quanto mi riguarda, non biasimo chi la usa (anche perchè ce l’ho in catalogo e la devo vendere a tutti i costi) e confesso di averla provata per un paio di giorni.

Ho smesso di usarla per un semplicissimo motivo: il primo cliente a cui l’ho fatta vedere l’ha presa in mano, guardata come se fosse un armadio a quattro ante dell’Ikea da montare, l’ha messa in bocca e l’ha accesa…con l’accendino Bic.

Nel giro di quattro secondi si è propagato un odore di gomma bruciata che pareva di stare all’inceneritore di Parma.

Dopo questa devastante esperienza, ho giurato eterna fedeltà alle mie Winston e sono giunto alla conclusione che certe bellezze naturali non possono essere sostituite con la plastica, anche se Alba Parietti non la pensa così.

 

Insomma, io non sono qui per giudicare nessuno, ma mi chiedo: ce lo vedete voi Humprey Bogart che chiede a Ingrid Bergman “ehi piccola, hai mica una ministilo che mi si è scaricata la pila?”