Quando Giulietta guarda il mare.

donna-che-guarda-lorizzonte-sul-mare

A volte, senza preavviso, accadono cose che non si spiegano. Domande lasciate in sospeso, a cui non riesci a dare risposta e allora passano i giorni, gli anni, e te ne dimentichi. Quando pensi di essere al sicuro, al riparo da tutte quelle domande che portano cucite addosso risposte spaventose, ecco, esattamente in quel momento lì, arrivano. Le risposte.

Mercuzio, non ci crederai, ma quel giorno io era là senza uno scopo preciso, te lo giuro amico mio, non avevo nessuno scopo preciso. Ero là e basta, perché là c’era il mare. E basta.

La vidi in controluce, con quell’assurdo sole malato di fine pomeriggio messo lì ad allungare le ombre e gli sguardi. Era seduta sulla panchina rivolta verso occidente, quella con le assi di legno verde su cui qualcuno un giorno ha scritto “vado camminando intorno a tutti voi, non c’è pace in questo vostro mondo. Non c’è stata mai”.
Se ne stava lì, con il suo zaino sulla spalla destra e un segreto di cartone stretto al petto, come il ricordo di qualcosa o di qualcuno che non intendi lasciar andare. E lo stringi forte, come lui stringe il tuo respiro, che se allenti la presa rischi di farlo scivolare via. Mercuzio, avresti dovuto vederla, era di una bellezza, una di quelle bellezze da guardare senza avvicinarsi troppo, che potrebbero sgualcirsi, che se le tocchi potrebbero svanire. Dio com’era, – Ciao, che ci fai qui? – ma lo dissi piano, cercando di spostare meno aria possibile. Le dissi proprio così, lo so, non è originale come approccio, ma ha funzionato. – Guardo il mare – mi disse proprio così “guardo il mare” e tu lo sai amico mio com’è Giulietta quando guarda il mare. Non ti dà scampo, non puoi pensare neanche per un momento di salvarti, quando lei sta lì davanti a te. E guarda il mare. E’ una di quelle immagini che non ti lasciano in pace. La gente che la vede mentre lei guarda il mare non resiste alla tentazione di passarle un dito sul volto per scostarle i capelli dagli occhi. E io stavo lì con una voglia fortissima che mordeva l’anima, di passarle un dito sul volto e scostarle i capelli dagli occhi.
– Sei appena arrivata?
– No, parto domani – mi disse – devo portare una cosa dall’altra parte –
– Torni?…
– Non scherzare, nessuno di quelli che vanno dall’altra parte torna.
Mi disse così, “dall’altra parte”, come se fosse un luogo indefinito. E come lo ritrovi qualcuno che va dall’altra parte. Mica è come qui, che fra queste vie, in questo sputo di mondo, ci conosciamo tutti. Che qui se qualcuno si perde per strada lo vai a riprendere. Qui nessuno è mai solo veramente. Ma dall’altra parte, Cristo santo, devi cavartela da solo. Capisci amico mio?, non ci sarebbe stato modo di andarla a riprendere.
C’era una sola cosa da fare, quella che tieni custodita sottochiave in un cassetto, come una Colt con i proiettili d’oro. Era giunto il momento di usarla. Era il momento di prendere la mira e – Vuoi sentirla una storia? – Sparare!
– Ok, ma che non sia troppo lunga, che sono stanca e domattina mi alzo presto. Devo andare dall’altra parte –
Iniziai a parlare del mare, proprio così, delle sue profondità, delle vite della gente di quaggiù. Misi insieme tutte quei racconti assurdi, quelli che mi raccontavi tu quando fuori pioveva. Li misi tutti insieme, tagliando, cucendo e inventando e ne feci una storia unica. Più lunga che potevo. Che certi momenti non capitano mica tutti i giorni, nella maggior parte delle vite che conosco non sono capitati proprio mai.
Alla fine, senza togliere neanche per un secondo lo sguardo dal mare e senza allentare la presa da quel segreto di cartone sul petto, mi chiese – Ne conosci un’altra? Una che sia lunga quasi una vita, intendo –
E da allora ci siamo amati, proprio così Mercuzio, ci siamo amati. Che certi amori non capitano mica tutti i giorni. Nella maggior parte delle vite che conosco non sono capitati proprio mai.

Furono anni vissuti d’un fiato, con la consapevolezza che non sarebbero serviti ad impedirle di andare un giorno dall’altra parte a portare quel maledetto segreto di cartone chissà dove e a chissà chi.

Io e te lo sappiamo che quelli come noi non possono cambiare per sempre il destino delle persone. L’unica cosa che ci rimane è tentare di cambiarne il percorso per un ristretto lasso tempo. Come se la vita di chi abbiamo vicino si concedesse una pausa. Ma quelle pause lì hanno sempre una fine, la curva si esaurisce e quelle vite riprendono il loro normale cammino.

Giulietta aveva percorso la sua curva, ci aveva impiegato ventidue anni a farla tutta. Ero riuscito a non farla partire, per ventidue anni, ogni singolo giorno, aveva perso un treno, una nave un aereo che l’avrebbe portata dall’altra parte. No, dico, ventidue anni, non uno di meno. Anche se sembrarono ventidue secondi.

A volte, senza preavviso, accadono cose che non si spiegano. Domande lasciate in sospeso, a cui non riesci a dare risposta e allora passano i giorni, gli anni, e te ne dimentichi. Quando pensi di essere al sicuro, al riparo da tutte quelle domande che portano cucite addosso risposte spaventose, ecco, esattamente in quel momento lì, arrivano. Le risposte.

Partì un mattino presto, di un giorno che pioveva, come a lavare via la notte e le angosce. Andò incontro a quel cielo che l’aspettava da anni. Partì senza voltarsi indietro, come qualcuno che ha esaurito la sua missione e se ne va senza rimpianti. Con uno zaino sulla spalla destra ed un segreto di cartone stretto al petto, come il ricordo di qualcosa o di qualcuno che non intendi lasciar andare. Non provai neanche a fermarla, aveva un segreto di cartone da portare dall’altra parte, non le chiesi neanche se sarebbe tornata, perché andava dall’altra parte e dall’altra parte c’era l’America. E nessuno di quelli che va laggiù torna. La vidi allontanarsi, Dio com’era bella, Pregai soltanto che non si perdesse, perché come lo ritrovi qualcuno che va dall’altra parte. Dimmelo Mercuzio, se si perdesse come farei a ritrovarla. Là c’è un mondo sproporzionato. Là c’è l’America.

“Addio Romeo, che mi hai insegnato a capire il mare, a leggere la vita che la gente di quaggiù si porta addosso. E’ stato bello vedere il mondo attraverso i tuoi occhi, averti amato mi ha reso una donna migliore. Continua a sognare, uomo degli abissi, inventa storie che fanno bene al mondo. Hai ragione tu: certi amori non capitano mica tutti i giorni. Nella maggior parte delle vite che conosco non sono capitati proprio mai.
Pensami soltanto mentre guardo il mare.
Tua Giulietta”.

Perché “dall’altra parte” c’è una donna seduta al tavolo di un bar che racconta alla persona che ha di fronte il suo segreto di cartone. (James Blunt – Miss America)

(Questo racconto è stato ispirato da un capitolo del libro “Castelli di rabbia”, Mi sono divertito a filtrarlo un po’ e ad aggiungerci qualcosa di mio. Niente di più.)

Cesare perduto nella pioggia.

IMG_0083.JPG

Cesare è seduto in veranda e fuori piove, Il sigaro cubano sta morendo nel posacenere insieme ai suoi pensieri.

Cesare che suona il pianoforte in una stanza chiusa, dedica canzoni improvvisate ad un’amante di vent’anni fa, perduta tra gli incroci della vita. E sorride quasi assente delle immagini che si affacciano alla mente, mentre corrono le dita fra le note in bianco e nero.
Lui scorre con le mani e torna al primo giorno, in un vento di novembre che pioveva a perdifiato, la intravide lì sul molo la sua donna dei sospiri, sarebbe stata per dieci anni la sua “sposa del vento”.

Furono anni senza sosta, di un amore per cui lottare e quei giorni come artigli li ritrova tatuati sulla schiena della sua anima irrequieta.
Furono istanti da succhiare, da lasciarsi trasportare, di rugiade sulla lingua.
E ricorda Cesare, le parole dette piano, le carezze a mezzanotte, le risate su in terrazza, alle soglie di una notte da baciare. E ricorda e sorride e suona perso nei pensieri. Quei tasti sfiorati lievemente regalano arpeggi di emozioni.

E tornano alla mente i passi leggeri e trasognanti fra i giardini di Granada, lo stupore e il cuore in gola per le strade di Lisbona, i profumi e gli acquazzoni di una chiesa a Barcellona. Sempre tenendosi per mano.
E ricorda la sua fine senza addii, senza poterla salutare, senza dirle “resta ancora, giusto il tempo di una vita”. Lei svanì senza un motivo, lasciò solo due righe scritte a mano fra il centrotavola e il caffè “le storie d’amore devono finire finché ci amiamo davvero, perché solo così continueremo ad amarci per sempre”.

Cesare respira nella pioggia di Novembre, il sigaro cubano ormai è solo cenere, l’odore delle note al pianoforte si ostina a complicare l’aria del tramonto. Lui sorride con lo sguardo alla vallata, vede squarci di giornate ormai lontane, ma in fin dei conti, gli anni sono solo dei momenti. Tu sei sempre stata qui davanti.

Inizia a fare freddo lì in veranda, adesso è tempo di rientrare.

“Non piangere perché qualcosa si è conclusa, sorridi perché è successa” Gabriel G. Marquez.

Perchè ognuno ha la sua storia ed un ricordo suo soltanto. The Story – Brandi Carlile

Uno sguardo in Irlanda.

IMG_5331.JPG

Ci sono mari sconfinati e ci sono scogliere che li contengono. È così e niente potrà sciogliere l’abbraccio che li unisce.

Vivo da sempre in una città di mare e tutte le volte che mi trovo a passare sulla strada che costeggia la scogliera devo rallentare, a volte fermarmi e guardare verso l’infinito. Succede ogni maledetta volta. E da sempre, in quel preciso istante, nasce un’emozione che mi seduce. Ogni volta.
Ho sempre creduto che esistano due tipi di emozioni, quelle che si fermano agli occhi e quelle che arrivano allo stomaco.

Sì, perché certe sensazioni si piantano dentro, come certi gesti o certi amori.
E non importa se poi il momento passa, il senso di vuoto che toglie per un attimo il fiato ormai è dentro, giù, in fondo. Ormai fa parte di noi e nessuno potrà mai toglierlo da lì. Siamo legati, come il mare e la sua scogliera.

Ci sono emozioni che seducono il nostro stomaco, sono piccole cose, magari piccoli gesti, come una donna che si sposta una ciocca di capelli dagli occhi, ma lo fa in un modo che ci sorprende, lei neanche sa di quanto sia irresistibile in quel momento, di quanta bellezza sia capace di sprigionare, una bellezza che fa quasi male, come fosse un fastidio. Lei non lo sa di aver agitato il nostro mare, di aver fatto nascere una nuova emozione che ci seduce.

E non ci saranno liti o parole sbattute sul tavolo che riusciranno a strappare via quella scheggia dal respiro. Sarà così ogni volta che la guarderai negli occhi e ci vedrai l’Irlanda, o la vedrai sorridere e sentirai l’odore della Normandia, muove le mani e tu sei seduto su uno strapiombo portoghese, con l’Atlantico che minaccia tempeste.
E ti ci perdi in quegli occhi e in quei sorrisi e anche se lei smetterà di guardarti non importa, tu sentirai ancora il mare sotto di te che tira cazzotti agli scogli.

Perchè ormai sei là e se l’amore è volubile, tu non smetterai di pompare il salmastro nei polmoni, né di guardare i vortici dell’acqua, né di sentire le grida della tua emozione che ti seduce.

E allora non fa niente se lei se ne andrà, se porterà con sé i sospiri, i silenzi, i giardini d’estate, i baci voluti e quelli mai dati, i morsi alle labbra, le 9 e 40 e i giorni di vento, le strade in campagna e le ore a parlare, i biglietti non scritti i “noi ci sentiamo”, i sogni e i cassetti, i parcheggi assolati, il tempo in attesa di un treno in arrivo, i “dammi le mani, non senti che tremo”, restiamo in silenzio che voglio sognare, che è il nostro modo di fare l’amore.

Ci sono mari e ci sono strapiombi, a volte mancano sia gli uni che gli altri, esistono solo alcuni impercettibili sospiri interrotti, che resteranno dentro lo stomaco in attesa di una scogliera e della sua emozione che ci seduce.

” Ci sono cattivi esploratori che pensano che non ci siano terre dove approdare solo perché non riescono a vedere altro che mare attorno a sé.” Francesco Bacone

Se vi capitasse di viaggiare e incontrare la vostra scogliera, se volete, senza impegno, mandatemi una cartolina

La piadina degli addii.

addii

Ogni tanto succede che debba salutare qualcuno, talvolta per scelta mia, altre volte per scelta altrui.

Confesso, che fra le due ipotesi preferisco la seconda, si, è sicuramente meno impegnativa, magari ugualmente dolorosa, ma sapere che l’artefice di tale distacco non sono io mi rincuora.
Può sembrare un concetto egoistico, e forse lo è, però essere dalla parte di colui che subisce mi fa sentire meno responsabile, è un pò come dire “prendo atto della tua decisione, accuso il colpo, ma non posso farci niente”.
È una condizione in cui mi è capitato di trovarmi, non posso fare altro che stringere l’altra persona in un abbraccio e augurarle buon viaggio della vita.

Ma dover essere io a prendere questa decione, bhe, lì è un’altra storia.
Partiamo da un principio: odio gli addii. Siano essi amichevoli o burrascosi. Non trovo mai le parole giuste, balbetto, distolgo lo sguardo, cerco di stemperare la sacralità del momento con qualche battuta idiota. Le parole mi muoiono in gola soffocate da quel maledetto nodo che non ne vuol sapere di sciogliersi.

Ieri è successo. Solo che invece di salutare una singola persona, ho saluto un gruppo. E ammetto che nonostante mi fossi preparato all’evento in modo scrupoloso, cercando di studiare gesti ed espressioni, ecco, nonostante tutto questo…è andata malissimo.
Passare una giornata insieme a loro, scherzare davanti ad una piadina e parlare di progetti futuri con la consapevolezza che non saranno comuni, è stato quasi surreale.

Ci sono addii inconsapevoli, non mi riferisco alla perdita di una persona cara, ma a quelli che a pensarci dopo ti sembra strano essersi perduti così, chi l’avrebbe detto che quella sarebbe stata l’ultima volta che vi vedevate, a saperlo avresti fatto cose diverse, detto parole più prfonde e invece così non è stato e un po’ ti rode che quella persona possa portarsi dietro un ricordo di te così leggero. A pensarci bene, sono i migliori nessuno dei due lo sapeva e non c’è stato bisogno di dire altro.

Poi però ci sono gli addii concordati e quelli sono davvero tosti. C’è chi si prodiga in strette di mano, per trattenersi ancora, chi lascia un saluto veloce e se ne va senza voltarsi indietro, che se lo facesse non partirebbe più, chi si allontana con il viso voltato verso quelle facce, per imprimersi a fuoco nella mente quegli sguardi, chi tira su una valigia di speranze saltando in corsa sopra un treno.

E allora lo ribadisco: odio gli addii. Non credo alle promesse di un nuovo incontro, al giuramento solenne di conversare al telefono, dei “se passi da queste parti vieni a trovarci”. Frasi dette per alleviare il peso del distacco.

Io di solito ringrazio, lo faccio veramente con il cuore, perchè mi sento in debito, anche se loro soridono, anche se loro mi guardano e non capiscono, ringrazio perchè ho già la pena di star lontano, ringrazio per non dire “mi mancherai”. Ringrazio perchè abbiamo mischiato un po’ le nostre vite e, che lo vogliamo o no, non siamo più quelli di prima. Tutte le persone che abbiamo incontrato sono la risposta quando ci chiederemo se siamo esistiti per davvero.

E allora non mi rimane che mettere un sorriso preso a nolo e trovare la forza di dirlo, una volta per tutte: fai buon viaggio della vita.

Ogni stagione è legata all’altra, incontri e addii formano il cerchio, il sacro centro è la nostra armatura, dove tutto cambia, tutto è eguale. ”
Marion Zimmer Bradley, L’alba di Avalon.

P.S. Dedicato ad un gruppo di persone straordinarie con le quali ho trascorso due anni vissuti a pieni giri. Ragazzi…keep calm and tenete botta.

Alla fine sono un uomo “anch’io”.

Immagine

Premessa: a casa va tutto bene. No, così, giusto per tranquillizzare parenti e amici.

Non riesco a dire “addio”. Vi posso assicurare che in alcuni casi è un limite davvero problematico.

Capirne il motivo non è cosa semplice, non saprei spiegarlo, nei rapporti con le persone non mi rispiarmio molto, all’inizio potrei sembrare timido e riservato, e forse lo sono veramente, ma una volta preso “coraggio” mi lascio andare e i sentimenti che provo, piacevoli o no che siano, vengono fuori, inevitabilmente. In un rapporto di coppia non mi vergogno a dire “ti amo”, certo, con i miei tempi e centellinati come le gocce del Plasil, ma lo dico. Non posso certo essere definito un uomo “anch’io”, quelli che non si sbilanciano troppo, quelli che quando la loro compagna li guarda negli occhi e pronuncia le fatidiche due parole, loro sorridono e rispondo “anch’io” o “idem” se hanno visto 127 volte Ghost.

Ma quel pesante “addio” proprio non mi esce, non solo, mi rifiuto persino di pensarlo, inconsciamente so benissimo che quella sarà “l’ultima volta” ma mi piace darmi un altro appuntamento, pensare che sono stato bene in luogo e l’anno prossimo potrei anche tornarci. In sostanza, un modo raffinato di prendermi in giro. Non sto parlando solo di saluti definitivi ad amanti, amici, persone comuni, ma anche di lavori, oggetti, luoghi. In ognuna di queste occasioni sarà comunque un distacco doloroso. Spesso mi è capitato anche di lasciare posti e persone senza neanche sapere che li stavo lasciando, convinto veramente che li avrei rivisti e devo ammettere che mi sono sentito pure peggio, perciò, per assurdo, se lascio qualcosa o qualcuno lo voglio sapere.

Quando capita mi comporto in modo strano, divento sfuggente, cerco di prolungare il più possibile il tempo che mi separa dal distacco, come quando ti tieni le mani per trattenerti ancora, si cercano invano bugie più belle tipo “ci sentiamo presto” oppure “appena sono dalle tue parti ti chiamo” ed entrambi sappiamo che non sarà così. Le frasi dei saluti, gira e rigira sono sempre quelle,

Come sempre sto girando intorno al punto cruciale. E’ inutile prenderla alla larga, uno dei distacchi più duri è quello amoroso.

Sia quando siamo noi a decidere, sia quando è l’altra persona a farlo, il momento dell’addio sarà comunque come un lutto e andrà celebrato con solennità e rispetto. Probabilmente lo condivideremo con altre persone, si, perchè è un fardello troppo pesante da portare da soli e non vedremo l’ora che qualcuno venga in nostro soccorso. Per fortuna c’è un universo di facchini, fatto di amici veri pronti a sobbarcarsi un po’ del nostro peso.

Ci sono vari modi per dirsi addio in amore. Uno di questi è fatto di allontanamenti lenti, quasi per rendere meno traumatico il distacco, uno stillicidio di messaggi e chiarimenti, un percorso più o meno lungo, entrambi sappiamo dove ci porterà, ma abbiamo bisogno di convincersi lentamente e in un certo senso, illudersi. Vogliamo credere che ci sia ancora una tranquilla routine che in qualche modo ci fa sentire al sicuro. Sul momento puo’ sembrare un passaggio più soft, ma alla lunga si trasformerà in una sorta di lenta agonia. Lo so, posso sembrare un po’ troppo drastico, ma preferisco la seconda soluzione. Quella del taglio netto.

Sono per il cassetto chiuso a chiave, da non riaprire, sai che c’è, che rimarrà lì per sempre, ma per il bene di entrambi è meglio non aprirlo. Il distacco netto, puo’ sembrare terribile, ma è la premessa migliore per un nuovo inizio. Tendenzialmente non amo pensare che “il tempo è un gran dottore”, ma è innegabile che il tumulto che abbiamo nell’anima alla lunga si poserà, farà un nuovo sedimento e noi continueremo ad andare avanti, anche se ci resterà il nodo alla gola per ciò che sarebbe potuto essere e non sarà mai.

E allora non ci resta che accusare il colpo, raccogliere tutti i nostri pezzi e salutarsi come fanno gli scout, auguranosi “Buona strada” e con i nostri tempi cercare di proseguire, con qualche ammaccatura in più, un po’ più cinici un po’ meno sognatori, ma sarà una nuova occasione per tornare ad amarci. E magari capiremo che il mondo non è fatto solo di addii.

Si, il mondo degli addii è decisamente molto complesso e soprattutto doloroso, ecco, forse è per questo motivo che non riesco a dirlo, probabilmente mi manca il coraggio di ammettere che quell’istante segnerà un punto definitivo di chiusura. Ed è in quel preciso momento che, per una volta, quando qualcuno mi dirà “ti dico addio” io risponderò “anch’io”.

“Con ogni addio impari.

E impari che l’amore non è appoggiarsi a qualcuno
e la compagnia non è sicurezza.

E inizi a imparare che i baci non sono contratti
e i doni non sono promesse.

E incominci ad accettare le tue sconfitte a testa alta
e con gli occhi aperti con la grazia di un adulto
non con il dolore di un bimbo.

Ed impari a costruire tutte le strade oggi
perché il terreno di domani è troppo incerto
per fare piani. Dopo un po’ impari che il sole scotta,
se ne prendi troppo.

Perciò pianti il tuo giardino e decori la tua anima,
invece di aspettare che qualcuno ti porti i fiori.
E impari che puoi davvero sopportare,
che sei davvero forte, e che vali davvero.”
Jorge Luis Borges.